• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [866]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

ROTA, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rota, Nino Bruno Roberti Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] 1969 per Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli. Con The godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte II) di Francis Ford Coppola, nel 1975 R. vinse inoltre l'Oscar per la miglior colonna sonora originale. Era nato in una famiglia di musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FRANCIS FORD COPPOLA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] se il film è venato di momenti di struggente malinconia. Del resto i riferimenti al cinema classico hollywoodiano sono costanti: al Ford di The Searchers, da cui Milius riprende l'uso della porta che scandisce i momenti di passaggio del film, e My ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

BOORMAN, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boorman, John Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Uniti, si impose con forza all'interno dell'allora nascente New Hollywood. Dimostrazione di una maturità che Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Martin Scorsese stavano appena raggiungendo, questo film innesta nelle tradizionali linearità narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – FORESTA AMAZZONICA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOORMAN, John (1)
Mostra Tutti

WANG, Wayne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wang, Wayne Grazia Paganelli Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] sulla Chinatown di San Francisco e il documentario Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford Coppola e Tom Luddy la casa di produzione Chrome Dragon per sostenere i filmmakers asiatici indipendenti.La vita della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – SAN FRANCISCO – PAUL AUSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG, Wayne (1)
Mostra Tutti

CYBULSKI, Zbigniew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cybulski, Zbigniew Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] Wajda; ottenne il primo ruolo da protagonista in Ósmy dzień tygodnia (1958; L'ottavo giorno della settimana) di Aleksander Ford. Ma fu Popiół i diament a renderlo celebre: vi interpretava Maciek Chełmicki, partigiano bianco incaricato di uccidere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] serie di film d'ambientazione bellica, tra i quali il notevole They were expendable (1945; I sacrificati di Bataan) di John Ford, in cui M. offrì efficaci caratterizzazioni. Nel 1949 per la sua interpretazione a Broadway di Happy Loman in Death of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] , testimonia ancora una volta il raffinato gusto citazionista di L.: il riferimento più diretto è a The informer (1935) di Ford e presenta non pochi momenti di elevata qualità visiva e spettacolare accanto ad altri di vivo coinvolgimento. A Giù la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] commedia Take her, she's mine (1963; Prendila, è mia) di Koster, fu Wyatt Earp nell'ultimo, discontinuo western di Ford Cheyenne Autumn (1964; Il grande sentiero), destinato a risolversi in un di-sastro commerciale. Dopo quest'ultimo lavoro, S. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] sue idee influenzò gli autori delle generazioni successive (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Wim Wenders, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Robert Altman, Nanni Moretti, Roberto Benigni, il cinema cubano e latinoamericano), soprattutto grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] abbandonare l'attività teatrale. Nel 1947 lavorò come assistente alla regia in The fugitive (La croce di fuoco) di John Ford, per poi debuttare come attore sul grande schermo in Lost boundaries (1949; La tragedia di Harlem) di Alfred L. Werker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali