• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [866]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

MAHIN, John Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mahin, John Lee Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] cineasti quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e John Huston. Il particolare talento dimostrato per il genere avventuroso e un tagliente senso dell'umorismo si rivelarono i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McLAGLEN, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaglen, Victor Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] ebbe anche una nomination come miglior attore non protagonista per The quiet man (1952; Un uomo tranquillo), altro capolavoro di Ford, della cui filmografia McL., con il suo naso rotto e il largo sorriso, diventò una sorta di vigorosa icona. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAGLEN, Victor (1)
Mostra Tutti

western

Enciclopedia on line

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] e una tecnica mirabile dell’azione, il genere inizia un’evoluzione che si completerà negli anni 1970. Se i film di Ford, dopo aver fondato l’orizzonte narrativo e ideologico del w., ne seguono parzialmente il solco (Sfida infernale, 1946; Il massacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MEZZOGIORNO DI FUOCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti

WEBB, James R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, James R. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] Brynner nel ruolo di un sovrano maya, e l'elegiaco ma discontinuo Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero), ultimo western di Ford e anche di W., che racconta il tragico destino del popolo Cheyenne. Di tono più lieve Sinful Davey (1968; La forca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANFORD UNIVERSITY – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM KEIGHLEY – GEORGE ROY HILL

MARSH, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] Walsh e Fritz Lang, talvolta neanche accreditata nei titoli, e per un quarto di secolo fu una presenza ricorente nei film di Ford: da How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle) a Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Nel 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK BORZAGE – GRAN BRETAGNA – RAOUL WALSH – INTOLERANCE – LOS ANGELES

Toland, Gregg

Enciclopedia on line

Toland, Gregg Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set [...] end, 1937; Wuthering heights, La voce nella tempesta, 1939; The little foxes, 1941; The best years of our lives, 1946), J. Ford (The grapes of wrath, Furore, 1940), O. Welles (Citizen Kane, Quarto potere, 1941). Tra gli altri film, Mad love (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CHARLESTON – HOLLYWOOD – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland, Gregg (1)
Mostra Tutti

Sinno, Neige

Enciclopedia on line

Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] (2018). Autrice di saggi di critica letteraria (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond Carver, Richard Ford et Tobias Wolff, 2005; Lectores entre líneas: Roberto Bolaño, Ricardo Piglia y Sergio Pitol, 2012), ha raggiunto notorietà ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA – FEMMINICIDIO – STATI UNITI – INCESTO – MESSICO

Firth, Colin Andrew

Enciclopedia on line

Firth, Colin Andrew Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera [...] (di S. Maguire, 2001). Di recente ha ricevuto la coppa Volpi come migliore attore protagonista per il film A single man (di T. Ford, 2009) e, nel 2011, la nomination all’Oscar come miglior attore protagonista per The king’s speech (di T. Hooper, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA OMONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firth, Colin Andrew (1)
Mostra Tutti

Indiana Jones

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiana Jones Francesco Zippel Un moderno re dell’avventura Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] travolgente di scene d’azione, tra pericolosi nazisti, trabocchetti mortali e magie sovrannaturali, è stato impersonato da Harrison Ford che gli ha conferito fascino e ironia Un eroe singolare Deciso a realizzare una serie di film d’avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – STEVEN SPIELBERG – HARRISON FORD – MEDIO ORIENTE – GEORGE LUCAS

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] a quello delle relative procedure di lavoro. Vinse tre Oscar (rispettivamente nel 1936 per The informer, 1935, Il traditore, di John Ford; nel 1943 per Now, voyager, 1942, Perdutamente tua, di Irving Rapper e nel 1945 per Since you went away, 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali