• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [67]
Cinema [357]
Biografie [346]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

Ford motor company

Enciclopedia on line

Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – TATA MOTORS – JAGUAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford motor company (2)
Mostra Tutti

Ackley, Hugh Gardner

Enciclopedia on line

Ackley, Hugh Gardner Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – ECONOMIA POLITICA – INDIANAPOLIS – ANN ARBOR – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackley, Hugh Gardner (1)
Mostra Tutti

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line

Greenspan, Alan Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] Uniti G. Ford lo ha nominato nel 1974 presidente del Consiglio degli economisti della Casa Bianca, carica che ha mantenuto fino al 1977. Nel giugno del 1987 è stato designato alla guida della Federal Reserve dal presidente R. Reagan. Il suo mandato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – FEDERAL RESERVE – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenspan, Alan (2)
Mostra Tutti

Iacocca, Lee

Enciclopedia on line

Iacocca, Lee ). Manager statunitense  (Allentown 1924 - Los Angeles 2019). Icona dell'industria dell'auto e tra i più stimati uomini d’affari a livello internazionale, si è laureato in ingegneria industriale alla Lehigh [...] Princeton University, ha iniziato a lavorare come ingegnere alla Ford, per poi passare al settore commerciale e successivamente allo successo come la K-Car e il minivan, bocciati dalla Ford, è riuscito a compiere uno dei salvataggi più straordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHRYSLER CORPORATION – LOS ANGELES – STATI UNITI – ALLENTOWN

Yntema, Theodor Otto

Enciclopedia on line

Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politica economica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] research, consulente di grandi imprese industriali, vicepresidente e poi direttore (1949-65) della Ford Motor Co. Di nuovo prof. nella univ. di Oakland (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – DETROIT – CHICAGO

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano il Giappone sul serio. Saggio sulla varietà dei capitalismi, Bologna 1990). Ford, H., My life and work, New York 1922 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 1979-85). La ricerca di una spazialità interna anche nella grande dimensione edilizia, peraltro, è già avviata negli S.U. dal 1967 con la Ford Foundation di K. Roche e J. Dinkeloo and ass. e con i grandi alberghi di J. Portman: lo Hyatt Regency a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LINDBECK, Assar Carl Eugen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINDBECK, Assar Carl Eugen Giuseppe Dallera Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] 1963. Ha insegnato all'università di Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell' ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DOMANDA AGGREGATA – BANCA MONDIALE – MACROECONOMICI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBECK, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

Jaguar

Enciclopedia on line

〈ǧä′ġi̯uë〉 Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose [...] case automobilistiche inglesi, dal 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel 1989 è stata acquistata dalla Ford. Scuderia automobilistica di formula 1 dal 2000 al 2004, nel 2008 la J. è stata acquisita, insieme al marchio Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JAGUAR CARS – FORMULA 1

Tata Motors

Enciclopedia on line

Tata Motors Società automobilistica indiana, fondata nel 1945, con sede in Jamshedpur. È stata la prima compagnia indiana del settore quotata presso la borsa di New York. Il suo rapido sviluppo è stato [...] dalla domanda nazionale. Nel 2004 ha acquistato le attività relative ai veicoli commerciali della coreana Daewoo, nel 2008 i marchi Jaguar e Land Rover dalla Ford. Si colloca tra i maggiori gruppi industriali presenti sul mercato automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: BORSA DI NEW YORK – JAMSHEDPUR – JAGUAR
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali