• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [126]
Grammatica [94]
Lingua [114]
Lessicologia e lessicografia [19]

Segnalo alla Vostra cortese attenzione l’errore in cui siete incorsi: Esiste solo la forma “irruente”, unica per il maschile

Atlante (2022)

Ringraziamo la gentile lettrice per aver colto un elemento critico nel lemma irruento/irruente. La criticità sta nel fatto che, come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, Segnalo alla Vostra cortese [...] attenzione l’errore in cui siete incorsi: Esiste solo la forma “irruente”, unica per il maschile v. Irruente o irruento?, «La forma irruento (femminile irruenta), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio. Nel colloquiale è corretto dire "se fossi andato a Roma... Non so se studiavo". Ovviamente la forma migliore sareb

Atlante (2022)

È ugualmente corretto, ma forse è più adeguato se detto in una situazione non troppo formale, in una chiacchierata distesa in cui i vari interlocutori, rilassati, non si prendano la briga di seguire le norme dell’italiano standard. Per dire: se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven

Atlante (2022)

Eliminiamo il tremendo dubbio. Il piano temporale è quello del presente (sarebbe, cioè ora, al momento), quindi la locuzione congiuntiva prima che reggerà un tempo presente: quello del modo congiuntivo (venga presa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quesito: - Calzoni grigio chiaro; - calzoni grigi chiari; - calzoni grigio chiari. Delle tre, qual è la forma corretta? L'ist

Atlante (2020)

Abbiamo già risposto non troppo tempo fa a un quesito simile. Ci si permetta dunque di citare la risposta che demmo allora: «Si concorda al singolare il colore basico grigio, quando seguito da altra determinazione (nome o aggettivo): calzoni grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale del vocabolo “capodoglio”? Alcuni dizionari on line registrano sia la forma capodogli sia la forma capidogl

Atlante (2020)

I composti con capo-, nella nostra amata lingua, necessitano di chilometriche tabelle nelle volonterose grammatiche scolastiche: col risultato che la cosiddetta “eccezione” finisce con l’avere una tale rappresentatività da indurre nel dubbio che i t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La forma più corretta per indicare una singola modifica, inserita in un progetto tecnico in più fasi, è "modifica a progetto"

Atlante (2020)

Premesso che il linguaggio delle pratiche e delle scritture tecniche è spesso appesantito da una volontà di distanziamento dalla lingua comune, probabilmente per marcare il territorio di una separatezza e diversità dei contenuti specialistici da que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste dirmi quale sia la forma corretta tra "tipi di antenna" e "tipi di antenne"? Forse sono corrette entrambe le forme?

Atlante (2020)

Ad essere diversi sono i tipi di un'unica specie di oggetto, designati dalla parola antenna. Questa è la soluzione che ci sentiamo di consigliare. Peraltro, se la pluralizzazione totale è meno logica e anche meno usata, non è però scorretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge a un uomo, perché si dice: ''la prego'', ''la ringrazio''? ''La'' è una forma femminile, quindi non capi

Atlante (2020)

Quando ci si rivolge a un uomo volendo usare le forme di cortesia che in italiano è opportuno usare in contesti formali ma anche non formalissimi (per es., primi momenti di conoscenza dopo le presentazioni [...] reciproche), con chi non conosciamo o con c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La forma “squoiare” è da ritenersi corretta?

Atlante (2019)

Il verbo scuoiare mantiene la grafia del verbo latino tardo dal quale deriva, excoriare ‘scorticare, spellare’, a sua volta derivato di corium ‘pelle, cuoio’. Da corium deriva anche cuoio, che, come scuoiare, si scrive con la C e non con la Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali