• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [179]
Chimica [65]
Ingegneria [61]
Temi generali [59]
Geografia [49]
Storia [57]
Biografie [59]
Storia della fisica [53]
Economia [52]
Elettrologia [48]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] caso, alla grandezza R si dà il nome di resistenza elettrica del conduttore, mentre alla sua reciproca si dà il nome di conduttanza. Quando a causa di forze elettromotrici interne male identificabili, perché funzioni dell'intensità di corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] 20 ciò che equivale anche a dire che l'aderenza o forza di aderenza è rappresentata da kg. 167 a 200 per gravante sui perni delle ruote motrici. Se, per es., abbiamo una vettura elettrica con due assi e due motori, è peso aderente il peso totale ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] . Un'altra linea congiunge San Salvador con Acajutla. Una linea elettrica tra la capitale e Santa Tecla non è più in esercizio, , erette in pari data, di Santa Ana e di San Miguel. Forze armate. - L'esercito è reclutato in tempo di pace fra volontarî ... Leggi Tutto

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] delle sue sorgenti, siano esse masse o cariche elettriche. Nella teoria della relatività, che nega carattere assoluto vi è rappresentato da una linea geodetica (retta) e le forze inerziali dai simboli di Christoffel, simboli che non sono tensori ... Leggi Tutto

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] da un punto di vista energetico e dalla conservazione della carica elettrica. Infatti il numero leptonico finale, L=−1 è differente da la struttura interna degli adroni e le forze fondamentali della natura, principalmente attraverso le reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI Giovanni Battista Bonino . Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] di Davy (1806) sulla decomposizione dei composti per mezzo della corrente elettrica portarono già questo insigne sperimentatore a pensare che le forze elettrostatiche avessero un'importanza di primo piano nella formazione dei composti chimici ... Leggi Tutto

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] caso le acque scendenti nello strato vengono a trovarsi man mano sotto pressioni crescenti, come quelle delle condotte forzate, ad es. delle centrali elettriche; a tali acque si dà il nome di artesiane; 3. l'ultimo infine, diverso dal primo solo per ... Leggi Tutto

Navale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navale, industria Giovanni Caprino L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] e repentini colpi di timone, tali da generare una forza che smorza il rollio senza alterare la rotta. Il non è collegata direttamente ma viene mossa da un motore elettrico che risulta più equilibrato e silenzioso. Questo concetto di disaccoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] testualmente la nascita di smart grids, cioè reti elettriche intelligenti che nei Paesi economicamente più evoluti so ’ negli aspetti dell’apprendimento. Tali cambiamenti sono guidati da forze sociali e non più solo tecnologiche, tra cui l’uso ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] come sulle navi. Gli impianti comprendevano: centrali elettriche, telefoniche e telegrafiche, installazioni per l' se limitata a quella dell'applicazione del principio dell'economia delle forze, ma la linea finì col far polarizzare su di sé tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elèttro-
elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali