PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] si trovò in possesso di azioni di società elettriche, telefoniche, armatoriali, siderurgiche, meccaniche, minerarie, chimiche nel nostro paese la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene utilizzabili per un adeguato sviluppo economico. L'ENI ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] stata finalmente individuata la teoria fondamentale che dà origine alle forze nucleari, e cioè la cromodinamica quantistica (v. in questa quanto avviene per l'interazione coulombiana fra cariche elettriche, il cui potenziale decresce come l'inverso ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] al moto sopra un lato della nave, creava una coppia di forze che faceva girare la nave dalla parte dove il timone era al sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] 3 e 6 mila metri. I disturbi consistono in depressione delle forze, impossibilità a procedere nella salita, senso di fame d'aria fattori, oltre la deficienza di ossigeno, come le proprietà elettriche dell'atmosfera a grande altezza, l'alto grado d' ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] base, perfettamente equilibrata in ogni momento e ben resistente a forze agenti anche in senso laterale; 6. che ha la di movimenti minimi. Sono perciò fornite di centrali Diesel-elettriche, le quali forniscono energia al servizio di sollevamento ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] è molto piccola la distanza alla quale agiscono le forze intermolecolari che presiedono alla coesione della sostanza stessa. La di varie caratteristiche fisico-chimiche, meccaniche ed elettriche del materiale trattato. Sono di ordine meccanico: ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] linee del campo magnetico. È questa la causa dell'induzione delle forze elettromotrici. I fili sono avvolti a spirale su un nucleo di dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo-elettriche, macchine. ...
Leggi Tutto
INDUTTORE (fr. inducteur; sp. inductor; ted. Induktor; ingl. ignition, induction coil)
Nei generatori e nei motori elettrici si indicano col nome d'induttore quelle parti che hanno l'ufficio di sviluppare [...] il campo magnetico che genera le forze elettromotrici indotte. In generale l'induttore è formato da un'ossatura di ferro portante dei ) o dall'armatura stessa della macchina (autoeccitazione). Per più ampie notizie, v. dinamo elettriche, macchine. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più primordiale, sottoponendolo a stimoli energetici, come scariche elettriche e fulmini. In questo tipo di esperimenti in ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] scoperta dette ampio sviluppo alla conoscenza e all'utilizzazione della corrente elettrica e in quelle di C. Matteucci e di E. Du la sostanza degli esseri viventi fosse controllata da forze vitali che non potevano rientrare nello schema della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...