La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] si contarono circa 200 scontri tra fascisti e forze di polizia, tra socialisti e fascisti e tra . 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14 ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 a sollevare il braccio sinistro sopra la testa. ‟La forza e la gamma dei movimenti volontari si ristabilì più rapidamente ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1997, pp. 313-315 (pp. 313-440).
261. R. Giannetti, La conquista della forza, pp. 62-67; Id., Una transizione mancata, pp. 425-426; B. Bottiglieri, L'industria elettrica dalla guerra agli anni del 'miracolo economico', p. 72.
262. Giovanni Bruno, Le ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] disponibili, o decidendo, per contro, il ricorso a forze di lavoro straordinarie se la durata prevista è troppo , di un forno o di una unità generatrice di energia elettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla manutenzione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza garantire, ad esempio nel settore dell'energia elettrica, la sicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sodio-potassio generi direttamente una separazione di cariche, l'entità della differenza di potenziale elettrico generata in questo modo dipende da: a) la forza elettromotrice della pompa del sodio; b) la presenza di altre specie di ioni capaci ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «becchini»), per una Venezia in cui «le lampade elettriche dalle mille punte di luce taglino e strappino brutalmente contare, dove le tue azioni hanno riflessi enormi […]. E c’è forza nella nostra famiglia, Enrico — riprese Augusto — c’è salute, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] o è sospeso in aria per la coda, o infine forzato a nuotare per periodi prolungati. All'iperattività giovanile fa seguito a lesioni di vario tipo. La registrazione dell'attività elettrica da queste superfici, dopo sezione e rigenerazione dei nervi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di poesie - malgrado il titolo: Električeskie stichi (Poesie elettriche) - non ha nulla a che fare col futurismo. tono del militante e del banditore. Lo zaum′ fornisce un'enorme forza espressiva e una poesia in sintonia con i tempi, che vive ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Veneto e a circostanti cantieri di dighe e centrali elettriche, il capo del governo visita prima il costruendo porto sempre con le sue arti, sempre con le tradizioni ma con altra forza, con un’altra vita, la vita della nuova Italia industriale, la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...