• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [532]
Storia [114]
Biografie [369]
Letteratura [181]
Arti visive [23]
Diritto [14]
Strumenti del sapere [13]
Religioni [12]
Teatro [11]
Lingua [10]
Comunicazione [9]

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] scolopio. In particolare si alimentò la favola che si era appropriato di mezzo milione di ducati. Tra i denigratori ebbe U. Foscolo, conosciuto a Venezia e ritrovato a Milano nel 1797, che lo inserì tra i "mercatanti di rivoluzioni" insieme con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ), esitava ancora, attendendo una soluzione dall'estemo e restava in quella "inerte perplessità", che gli rimprovererà il Foscolo. Melzi avrebbe voluto che i tre collegi elettorali del Regno, previsti dalla costituzione, si riunissero per proclamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Dalla bellissima seconda moglie, Lucia Frapolli (sposata il 17 nov. 1813), nota per l'amicizia che l'aveva legata a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] è tra i quarantuno elettori del doge Carlo Contarini. Alla morte di costui concorsero al dogado i procuratori Leonardo Foscolo, Bertucci Valier e Giovanni Pesaro. Non ottenendo però nessuno di costoro la maggioranza dei voti, la scelta degli elettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Frequenti i riferimenti al G. in opere dedicate alla storia del mazzinianesimo: R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera (da Foscolo a Mazzini), Milano 1922, pp. 94, 163 s.; R. Caddeo, La Tipografia elvetica di Capolago, Milano 1931, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] uomini del suo tempo come Lazzaro Papi, il Pindemonte, il Botta, il Pellico, il Giordani, il Monti e il Foscolo. Nella immancabile polemica con il romanticismo, egli, rigido classicista, ebbe tuttavia modo di comprendere la grandezza e la validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ) per difendere la lingua e la tradizione italiana, e che perseguivano ancora tali finalità, accostando all'Alfieri il Foscolo, il Petrarca e il Machiavelli, non più contro il cosmopolitismo settecentesco di ispirazione illuministica, ma contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] la tumulazione in S. Croce a Firenze: un onore che, collocandone le spoglie assieme a quelle di Machiavelli, Alfieri e Foscolo, appare, onestamente, esagerato. Oltre alle opere già citate, del C. ricordiamo: Prato e dintorni, Bergamo 1905; La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] raccolta Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni (Ferrara 1713), che avevano attirato l'attenzione e le lodi di Ugo Foscolo (nei Vestigi della storia del sonetto italiano, in Opere, X, Firenze 1859, p. 411) e di Giosue Carducci (in Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ; A. Cajumi, Introduzione a Scritti scelti di F.D. Guerrazzi e C. Bini, Torino 1955; C. Dionisotti, Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna 1988, ad ind.; G. Rosa, Il romanzo melodrammatico. F.D. G. e la narrativa democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali