• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [8]
Ingegneria [8]
Fotografia [5]
Informatica [5]
Biografie [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Elettronica [4]
Fisica [4]
Ottica [4]
Informatica applicata [2]

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] fotocamera, è un originale il cui tono continuo costituisce la sua modellazione chiaroscurale. In funzione della stampa, attraverso il retino si effettua la sua composizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Haas, Ernst

Enciclopedia on line

Fotografo (Vienna 1921 - New York 1986). Membro della Magnum Photos, si trasferì negli USA (1950), dove collaborò con le principali riviste illustrate. Particolari e studiati effetti di composizione cromatica [...] caratterizzano la generalità delle sue immagini, spesso associati a sapienti effetti dinamici resi da movimenti intenzionali della fotocamera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUM PHOTOS – NEW YORK – VIENNA

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] IPS (In-plane switching), retroilluminato a led, ad alta risoluzione (densità di pixel pari a 326 per pollice); fotocamera da 8 megapixel; obiettivo ottimizzato per registrazione video in HD 1080p a 30 fotogrammi/s; gestione dei contenuti integrata ... Leggi Tutto

Smith, George Elwood

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, George Elwood Smith, George Elwood. – Fisico statunitense (n. White Plains, NY, 1930). Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per le ricerche condotte in collaborazione con [...] all’invenzione del circuito a semiconduttore per il sensore CCD (Charge-coupled device), l’elemento principale di ogni fotocamera e videocamera digitale. Completato il PhD nel 1959 presso l’università di Chicago, dallo stesso anno condusse ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – WHITE PLAINS – BELL LABS – EMULSIONE – FOTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, George Elwood (1)
Mostra Tutti

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] batteria a lunga autonomia, rendono l'iPad molto funzionale in situazioni di mobilità. L'iPad è anche dotato di una fotocamera e nasce con una serie di applicazioni che consentono di fruire di tre tipologie di contenuti – Internet (tramite client e ... Leggi Tutto

TITARENKO, ALEXEY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TITARENKO, Alexey Laura Cusano Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] comunista attraverso l’uso della metafora, creando immagini dai lunghi tempi di esposizione uniti a movimenti intenzionali della fotocamera. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti da istituzioni di tutto il mondo. Nel 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: GETTY MUSEUM – LOS ANGELES – STATI UNITI – LENINGRADO – ROCHESTER

iconogenico

NEOLOGISMI (2018)

iconogenico agg. Che produce, dà origine a immagini. • L’inciviltà delle immagini già scricchiola sotto il peso di un paio di miliardi di fotografie prodotte ogni giorno. Non potremo mai consumare tutte [...] 44, RCult) • Max Kozloff ha scritto interi volumi sulla Grande Mela fotografata dagli altri, [...] Poi ha preso lui stesso la fotocamera in mano e ha composto un volume di felici incontri da marciapiede, «New York Over the Top», forse per dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BOLOGNA

lifelogging

NEOLOGISMI (2018)

lifelogging s. m. inv. Diario digitale. • Si chiama «lifelogging», significa registrare, filmare e archiviare ciò che facciamo ogni giorno da quando ci svegliamo a quando mangiamo, andiamo al lavoro, [...] la registrazione della nostra vita h24, che però elimina il concetto di privacy altrui. Nato anni fa con la fotocamera Vicon Revue (Microsoft), oggi il prototipo più innovativo in prossima uscita è Lifelogger, che si presenta come una videocamera ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – HD

micro-videocamera

NEOLOGISMI (2018)

micro-videocamera (micro videocamera), s. f. Vi-deocamera di piccolissime dimensioni. • Big Brother potrebbe insinuarsi presto tra le pareti domestiche in Germania, anche se in nome della lotta al terrorismo: [...] che si attacca all’orecchio a mo’ di auricolare, il lettore di carta di credito che si attacca agli smartphone, la fotocamera reflex con un rivoluzionario sistema di messa a fuoco e alcune applicazioni ancora per iPad) in fondo non sia la vera ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

metadati

NEOLOGISMI (2018)

metadati s. m. pl. L’insieme dei dati accessori che contribuiscono a descrivere in modo dettagliato e completo un oggetto o un soggetto; con particolare riferimento ai dati raccolti per via telematica [...] ) • Non stiamo parlando dei metadati delle foto, che già oggi identificano ogni scatto digitale con data, modello di fotocamera, tempo di ripresa eccetera. Ma di vere e proprie impronte digitali contenute già ora nelle foto digitali che permetteranno ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotocàmera
fotocamera fotocàmera s. f. [comp. di foto e camera]. – Sinon. di macchina fotografica.
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali