• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [8]
Ingegneria [8]
Fotografia [5]
Informatica [5]
Biografie [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Elettronica [4]
Fisica [4]
Ottica [4]
Informatica applicata [2]

Polaroid-Land

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] digitale ha reso obsoleto il procedimento e nel 2008 la Polaroid Co. ha cessato la produzione di pellicole istantanee, lanciando in sostituzione una fotocamera con stampante integrata basata sulla tecnologia ZINK (zero ink printing technology). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMULSIONE

analogico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analogico analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] i dati in uscita sono espressi attraverso una sequenza finita di cifre (digit in inglese). Per esempio, una fotocamera tradizionale è un dispositivo analogico perché, attraverso un processo chimico, restituisce in modo continuo le diverse tonalità di ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – TENSIONE ELETTRICA – TACHIMETRI – PIXEL

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] la parte più alta di ogni gruppo delle Alpi, allora ben poco fotografate, si fece realizzare dalla ditta Dallmeyer di Londra una fotocamera per lastre di 30×40 cm. Con essa andò arricchendo ogni anno la sua raccolta di vedute dei vari massicci alpini ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)

Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oltre che online, la tracciabilità dei [...] timbratura diretta su scatole e cartoni. Immediato leggere il contenuto informativo. Basta riprendere il QR code con una fotocamera digitale o uno smartphone dotato di funzioni grafiche e trasmettere l’immagine, in modalità wireless, a un qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – CAMPANIA

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una fotocamera, è un originale il cui tono continuo costituisce la modellazione chiaroscurale. In funzione della stampa, attraverso il r. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

multitocco

NEOLOGISMI (2018)

multitocco (multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi. • La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] un potente processore, un display multitocco da 7 pollici, decisamente più piccolo di iPad, un’ottima risoluzione video, una sola fotocamera frontale, in soli 340 grammi di peso e 199 dollari di costo. (Ernesto Assante, Repubblica, 29 giugno 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IPHONE – GOOGLE – PC

stereoscopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stereoscopia Mauro Cappelli Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] di parametri che devono essere rispettati perché le foto possano realizzare un’immagine stereoscopica: allineamento della fotocamera, distanza di convergenza, diagonale e distanza di visione, distanza interoculare, lunghezza focale e diagonale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELESCOPIO Giuseppe Cesare Perola (XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964) Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] ad alta velocità (HSP); lo strumento posto radialmente, insieme con i tre sensori per il sistema di guida, è la fotocamera digitale per immagini a grande campo e dei pianeti (WF/PC). Gli strumenti accedono a porzioni diverse del piano focale, per ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – MAGNITUDINI STELLARI – RISOLUZIONE ANGOLARE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

fotografia e tecnologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia e tecnologia fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] e il grande formato, assimilabili a fotogrammi di 6×6 e 10×12 cm). Nel 2009, per es., la tedesca Leica ha prodotto una fotocamera medio formato di dimensioni molto simili alle vecchie reflex analogiche, ma con sensore di 3×4,5 cm in grado di produrre ... Leggi Tutto

Jobs, Steve

Enciclopedia on line

Jobs, Steve Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] gettato le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della telefonia mobile commercializzando l'IPhone, telefono multimediale con fotocamera digitale, lettore audio e video e possibilità di connessione Wi-Fi. J. è stato anche cofondatore (1986) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – UNIVERSITÀ DI STANFORD – FOTOCAMERA DIGITALE – MICROPROCESSORE – FINANCIAL TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steve (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotocàmera
fotocamera fotocàmera s. f. [comp. di foto e camera]. – Sinon. di macchina fotografica.
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali