• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [8]
Ingegneria [8]
Fotografia [5]
Informatica [5]
Biografie [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Elettronica [4]
Fisica [4]
Ottica [4]
Informatica applicata [2]

La fotografia archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La fotografia archeologica Maurizio Necci La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] la scena, su un ampio angolo di campo. I fattori che influiscono sull'esatta corrispondenza tra la visione umana e quella della fotocamera si possono sintetizzare in tre punti: la scelta del punto di vista, l'uso degli obiettivi e la scelta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

acuita visiva

Dizionario di Medicina (2010)

acuità visiva Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] a circa 120 cy/deg. Come in ogni sistema a campionamento discreto (per es. si pensi ai pixel di una fotocamera), la massima frequenza del segnale correttamente rilevato corrisponde alla meta della frequenza di campionamento, e segnali a frequenze più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETINITE PIGMENTOSA – FOTORECETTORI – NERVO OTTICO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuita visiva (1)
Mostra Tutti

profili colore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

profili colore Stefano Marchesi Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] riproduzione a standard fissati, tramite misurazioni strumentali (densitometro e spettrofotometro per la stampa, colorimetro per fotocamera e monitor). La caratterizzazione definisce le caratteristiche di resa tonale e cromatica riferite alle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

EASTMAN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastman, George Stefano Masi Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] pubblico di consumatori, rendendo i suoi prodotti accessibili a tutti. Nel 1888 lanciò così sul mercato la Kodak, una fotocamera a costo relativamente basso, già caricata con un rotolo di pellicola per cento pose, il cui enorme successo determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – SOCIETÀ PER AZIONI – PATHÉ FRÈRES – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTMAN, George (2)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] . Adesso si gira La pellicola di celluloide ha permesso di realizzare la macchina da presa, una sorta di fotocamera in grado di scattare fotografie molto rapidamente; queste foto (fotogrammi) dopo lo sviluppo possono essere proiettate sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato Andrea Zannini Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna. Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] ricognizioni sul posto e studi fotografici. Anche durante le ascensioni più impegnative solevano muoversi con una pesante fotocamera al seguito, per fissare su lastra panorami inediti, scorci utili per le imprese successive. Condividevano la passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CLUB ALPINO ITALIANO – MONTE BIANCO – MONTE ROSA – BORGOSESIA

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] . La produzione dei contenuti pornoerotici è, a sua volta, semplificata dallo sviluppo di software e hardware, fotocamera e webcam dei computer di nuova generazione. Sono divenute così facilmente accessibili non soltanto i contenuti pornografici ... Leggi Tutto

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] per negativo T. M. Cavalli» e «Sviluppo carta Avv. Cavalli». Lo scatto fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo a soffietto estraibile Color-Heliar (1:3,5 / 10,5 cm), ben più avanzata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

Il ginseng nel paniere

Il Libro dell'Anno 2015

Sabina Minardi Il ginseng nel paniere Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] . Poche le eccezioni, nel senso di vere novità da tenere d’occhio: l’abbonamento on-line al quotidiano, la fotocamera large sensor, il notebook ibrido. Per il resto, tra spending review casalinga e consumi alternativi, mix di pubblicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: SPENDING REVIEW – UNITÀ DI MISURA – JEREMY RIFKIN – MICROECONOMIA – NUMERI INDICE

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] delle chiamate, l’utilizzo anche in altri Paesi e continenti serviti da reti GSM, lo schermo a colori, la fotocamera digitale incorporata e soprattutto la possibilità di inviare messaggi scritti, gli SMS (Short Message Service). Questi (non più di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotocàmera
fotocamera fotocàmera s. f. [comp. di foto e camera]. – Sinon. di macchina fotografica.
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali