• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [24]
Patologia [14]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [3]
Temi generali [2]

Marijuana

Universo del Corpo (2000)

Marijuana Claudio Castellano Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] e della minzione, e la congestione vascolare della congiuntiva. In taluni soggetti, inoltre, sono stati messi in evidenza ptosi, fotofobia e nistagmo; si registra anche un incremento dell'appetito (specialmente per i cibi dolci). Numerose sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TETRAIDROCANNABINOLO – EUROPA MEDIEVALE – CANNABIS INDICA – CHEMIOTERAPICO – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marijuana (4)
Mostra Tutti

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] ; caratteristicamente mancano nella nevralgia essenziale fenomeni deficitari, mentre è ugualmente tipica l’associazione con fotofobia, lacrimazione, salivazione, midriasi, iperemia della faccia. La terapia è essenzialmente antidolorifica: si vale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCHIO (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] vascolari al limbo corneale, con interessamento della periferia della cornea, il tutto accompagnato da disturbi subiettivi: bruciori, fotofobia, lacrimazione. Altrove è stato detto dei rapporti tra spasmofilia post-rachitica e cateratta (v. in questa ... Leggi Tutto
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – ACIDO NICOTINICO – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Albino

Universo del Corpo (1999)

Albino Rosadele Cicchetti Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] e l'occhio mostra tutte le caratteristiche dell'occhio albino. Aspetti clinici Oltre all'accentuata sensibilità alla luce (fotofobia), dovuta all'assenza di pigmento, gli albini presentano in genere varie anomalie dell'occhio, che indicano che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACUTEZZA VISIVA – ETEROZIGOTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albino (4)
Mostra Tutti

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] nel corso di malattie infettive quali la parotite epidemica, l’influenza ecc. Sintomi caratteristici sono: cefalea intensa, fotofobia, vomito non preceduto da nausea (vomito cerebrale), dissociazione fra polso e temperatura, contrattura della nuca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] in uno cilindrico non può rappresentare un motivo di soddisfazione per i pazienti. Sono stati inoltre segnalati casi di fotofobia e abbagliamento, in genere fluttuanti, dovuti ad alterazioni dello spessore corneale o a zone ottiche troppo piccole o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] lo strabismo, l'atrofia e la protuberanza; (4) disturbi della vista, inclusi annebbiamento, nictalopia, nifablepsia, fotofobia e confusione di immagini (allucinazioni); (5) malattie legate agli umori o fluidi, comprendenti le alterazioni dell'umore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] che interessano le prime vie respiratorie e la congiuntiva: starnuti, abbondante secrezione nasale, tosse, bruciore oculare, lacrimazione, fotofobia ecc. Spesso si osserva a carico della mucosa buccale, per lo più in prossimità dei premolari o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] dell'inizio della malattia, artralgie migranti, disturbi di tipo neuropsichico (di cui uno almeno dei seguenti: fotofobia, scotoma transitorio, irritabilità, confusione, difficoltà di concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe del sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] registrato nel 1968. La sindrome dell'influenza si manifesta tipicamente con senso di malessere generale, artromialgie, cefalea, fotofobia, tosse secca e mal di gola. Tra le possibili complicanze ricordiamo la tracheobronchite, la bronchiolite, la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fotofobìa
fotofobia fotofobìa s. f. [comp. di foto-1 e -fobia]. – Nel linguaggio medico, fastidio per la luce, in rapporto a stati irritativi spec. delle parti superficiali dell’occhio (palpebre e bulbo): è un fenomeno riflesso al quale prendono parte...
fotofòbico
fotofobico fotofòbico agg. [der. di fotofobia] (pl. m. -ci). – Relativo a fotofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali