• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] Fava” ha deciso di ripubblicarlo col suo titolo originale La maestra e il diavolo, che non solo ripristina la volontà autoriale ma garantisce l’originaria coerenza fra testo e paratesto, infranta da Bompiani a suo tempo per sfruttare il successo ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Maria Andreozzi, col titolo originario La maestra e il diavolo), la scelta del nome è imposta dall'editore e […] C’è il salto di qualità, diremmo di cultura criminale, fra le prede mafiose tradizionali di base, mercati, estorsioni, sequestri di ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] ciccia, prati di pelle e grasso e tegumenta), Ponte del Diavolo, Cessati Spiriti (“Ah, sì, cessate, spiriti”: è un via dell’Intossicata, a Viterbo la piazza Scacciaricci, a Lanuvio, fra i Castelli Romani, ci si chiede perché fosse così importante un ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] fortunatissimo Il diavolo sulle colline, è riconosciuto dallo stesso Pavese nel Diario:Il 4 ott. finito Il diavolo in collina . Mi è sempre parso strano che sull’orlo estremo di una costa, fra terra e mare [il corsivo è mio], crescano piante e fiori e ... Leggi Tutto

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto

Lingua italiana (2024)

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto  «I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954  Red Bull 64 Bars è lo [...] tracce del male, che prosegue con l’album I nomi del diavolo, un piccolo vaso di Pandora: donne-simbolo di testi sacri, fresca porpora rosseggi?» (in Mieli 2024, p. 18).Fra mi sento rinatoIl successo mi ha cambiatoMi sono sistematoPrendo casa a ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] i deonimici derivati dalle lingue moderne entrano per la maggior parte fra il XIX e il XX secolo, mentre la situazione è diversa , nome medievale del gigante Golia – e anche denominazione del diavolo – e del latino gula ‘gola’); mecenate (dal lat. ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Spataro (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra le Nuvole, Salerno-Cagliari, Nicola Pesce Editore-Università di Cagliari ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] una traduzione dal dialetto all’italiano, «l’avvocato del diavolo» diventa il dottor Gilardoni (altro cognome comune, lo la morte, pur essendo forse il «più caro e simpatico fra quanti figurano nei ruoli dello Stato Civile», per essere capitato nelle ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] tamburo turco e i pifferi pastorali. Interessante il parallelismo fra queste patologie e il tigretier, un’epidemia che colpì cui ricorre la formula «Scaccia, scaccia satanasso, scaccia il diavolo che ti passa»), forse a voler accentuare il sibilo ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Pallotta come «Forma di compromesso, transazione, accordo fra amici. Veniva stipulata tra il capitano della polizia può apparire che io ero condannato al Male perché figlio di un diavolo e Abele destinato al bene perché figlio di un Arcangelo. No, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Fra Diàvolo
Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando,...
diavolo
diavolo diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche carattere di stranezza. ◆ [STF] [MCF]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali