• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

KALLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIS (Καλλις) A. Stenico Fabbricante di vasi attici a figure rosse la cui firma con dedica ad Atena Hygièia ci e conservata in un minuscolo frammento quasi senza [...] pittura trovato sull'acropoli di Atene. Da esso non e possibile trarre conclusioni sullo stile. Bibl.: J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 129; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, ... Leggi Tutto

STRATONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATONIDES (Στρατονίδης) M. Zuffa Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; O. Jahn-A. Michaelis ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δ[η]μή[τριος) L. Guerrini 5°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, databile, non senza incertezze, al III-II sec. a. C. La sua firma è apparsa su un frammento angolare di lastra in [...] marmo bluastro, rinvenuta a Pergamo, a S del santuario di Atena. Possibile, anche se non sicura, è l'identificazione con D. figlio di D., o D. figlio di Heliodoros, ambedue rodî, ma attivi nel I sec. a. ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] un cratere scifoide del Ceramico (1366), tre coperchi in musei di Atene (Museo Naz., 16384; Agorà, P 6116 e P 21565) ed un frammento ad Eleusi. Bibl.: J. M. Cook, in Annual Brit. Sc. Athens, XXXV, 1938, p. 200; J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1940 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . 81 ss. (su di un rilievo di villa Borghese); M. Pallottino, Il grande fregio di Traiano, Roma 1938, p. 17 ss. (sui frammenti di rilievo storico); M. Borda, Ritratto di Galba nel regio Museo Borghese, in Riv. Ist. Naz. Archeol. e St. d'Arte, 1942, p ... Leggi Tutto

Günther, Agnes

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Stoccarda 1863 - Marburgo 1911). Incontrò eccezionale fortuna il suo romanzo Die Heilige und ihr Narr, uscito postumo nel 1913 (107 edizioni nel giro di 15 anni). Nello stesso anno [...] uscì il frammento Von der Hexe, die eine Heilige war, anch'esso, al pari del romanzo, esasperata ripresa di un romanticismo aleggiante fra il macabro e l'umbratile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , e à la brosse, ma rimangono di entità modesta sino al V sec. a.C. Alla fine del VI sec. a.C. risalgono alcuni frammenti di vasi a figure nere. I rinvenimenti divengono più numerosi alla fine del V e soprattutto nella prima metà del IV sec. a.C. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PHILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILESIOS (Φιλήσιος) G. Fogolari Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ... Leggi Tutto

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] originale firmato (v. fig.), ora al Museo nazionale d'Atene (Löwy, Inschr. griech. Bildh., 10). È questo la stele funebre di un Aristione, rappresentato in armi, grande al vero: lavoro di tecnica raffinata ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

DIOKL.....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKL..... (Διοκλ...) L. Guerrini Probabilmente operaio che collaborò alla costruzione dell'Eretteo. Il suo nome infatti appare insieme a quello di parecchi altri su una tavola frammentaria dall'Acropoli [...] che si ritiene un frammento della tavola dei conti dell'Eretteo. Il nome è probabilmente Diokles (v. arist). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 527. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali