• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

ANAXIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973 ANAXIMANDROS ([᾿Α]ναξίμανδρος) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente dell'età flaviana, che firmò un bassorilievo in marmo greco rinvenuto frammentario a [...] Roma, nella Via delle Sette Sale. Il frammento rappresenta la parte superiore (testa e spalle) di una figura barbata - forse Erade? - volta a destra, col mento appoggiato alla mano sinistra. A. è ritenuto concordemente l'autore del rilievo, sebbene ... Leggi Tutto

frammentismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] teoria vorrebbe banditi dall’arte; così come nel suo gusto della parola sopravvive più di un’eredità dannunziana. Ma nell’insieme i frammentisti, da A. Soffici, appunto, a G. Papini, a C. Linati a C. Sbarbaro, da G. Boine a P. Jahier, contribuirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – PSICOLOGISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frammentismo (1)
Mostra Tutti

COLOTE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti [...] circa singoli dialoghi platonici (Eutidemo, Liside, Gorgia, Repubblica). Ma la fonte principale per la conoscenza della sua attività filosofica è l'Adversus Colotem di Plutarco, scritto per confutare l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – EPICUREISMO – SCETTICISMO – REPUBBLICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOTE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

ANTONIO degli Organi

Enciclopedia Italiana (1929)

Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo [...] il secolo, verso il 1467 passò in Firenze, alla corte dei Medici, e fu organista in S. Maria del Fiore. I contemporanei ebbero per lui una non comune ammirazione; illustri scrittori del suo tempo, fra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO SQUARCIALUPI – BENEDETTO DA MAIANO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO degli Organi (3)
Mostra Tutti

Dāwīd ibn Marwān al-Muqammiṣ

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo ebreo (secc. 9º-10º); visse in Mesopotamia e Persia e scrisse in arabo un trattato di filosofia religiosa dal titolo Venti capitoli, e due opere polemiche contro il Cristianesimo, di [...] cui rimane solo un frammento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – FILOSOFIA – PERSIA – ARABO

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò a figure nere esclusivamente coppe del tipo detto di Siana. Prende nome dal Museo Civico di Orvieto (v.), dove è conservato [...] il frammento 597 di una delle coppe attribuitegli, con la raffigurazione di un guerriero fra due uomini. L'attività del pittore è da porre nel secondo quarto del VI sec. a. C. Le altre coppe attribuitegli sono: due a Taranto - una con una sfinge nell ... Leggi Tutto

incapsulamento

Dizionario di Medicina (2010)

incapsulamento Processo reattivo anatomopatologico, che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio o a un corpo estraneo. Si parla di i. di [...] un ematoma, di un ascesso, di una cisti parassitaria, di un frammento osseo, di un frammento di metallo o di altro materiale non riassorbibile, ecc. ... Leggi Tutto

SULPICIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIA Massimo Lenchantin De Gubernatis . D'una Sulpicia, moglie di Caleno, che fiorì ai tempi di Domiziano, sono note le lodi di Marziale in due epigrammi (X, 35; 38). Di lei ci è giunto un frammento [...] di due versi, nel quale è traccia della sua smoderata passione per il marito. Inoltre vanno sotto il suo nome, con il titolo di Satira di Sulpicia, settanta esametri in cui è lamentata la sorte dei filosofi ... Leggi Tutto

XENON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON (Ξένων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenon, scultore di Paro, attivo nel I sec. a. C. È noto per aver firmato con Sogenes figlio di Sokrates, una statua loricata di cui si conserva un frammento al [...] museo di Modena (v. sogenes; protogenes). Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 514; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v. Sogenes, n. 3; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 55, fig. 5; id., ... Leggi Tutto

KYLINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYLINOS (Cylinus) L. Guerrini Supposto scultore greco. Fortemente sospetta è l'esistenza di K., figlio di Astylemos, originario della Fenicia (di Aegaetas), di epoca ignota. La notizia infatti che la [...] sua firma appariva su un frammento di statua di Esculapio posta nelle terme traianee a Roma, sull'Esquilino (notizia che appare nel manoscritto di Torino di Pirro Ligorio: v. P. Ligorio, vol. 1, s. v. Aegate), è considerata concordemente falsa, così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali