• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Temi generali [43]
Medicina [33]
Matematica [27]
Storia [23]
Diritto [25]
Storia della medicina [23]
Storia della matematica [22]
Biologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Arti visive [20]

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] silence. Narratives of language loss in early nineteenth-century France, "Journal of the history of medicine and allied sciences Chapter in the history of neurology, Oxford, Oxford University Press, 1981. Star 1989: Star, Susan L., Regions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Every child a lion. The origins of maternal and infant health policy in the United States and France, 1890-1920, Ithaca, Cornell University Press, 1993. Kraut 1994: Kraut, Alan M., Silent travellers. Germs, genes, and the 'immigrant menace', New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , 2 v. Corsi 1988: Corsi, Pietro, The age of Lamarck. Evolutionary theories in France, 1790-1830, translated by Jonathan Mandelbaum, Berkeley, University of California Press, 1988 (ed. orig.: Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] spirito del tempo, ossia della vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G in "Daedalus", 1972, CI, 2. Eisenstein, E., The printing press as an agent of change, 2 voll., Cambridge 1979 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] giunti, come per es. quello del 5° sec. a.C., conservato presso il Museo della Civiltà Romana a Roma (inv. 115197): presenta decorazioni su in forma miniata (per es. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, fr. 16998, f. 59v). Accanto al torneo, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] . 1848-1870, Oxford, Clarendon, 1975. Artz 1966: Artz, Frederick, The development of technical education in France, 1500-1850, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1966. Ben-David 1984: Ben-David, Joseph, The scientist's role in society. A comparative study ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] un architetto giapponese, Kisho Kurokawa, si deve lo Sporting Club presso l'Illinois Center di Chicago (1987-90). A Shanghai, in , di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] in un'epoca in cui il taoismo godeva ancora di un certo credito presso la corte degli Han; egli stesso aderiva agli ideali professati da questa , Léon, Études sinologiques, Paris, Presses Universitaires de France, 1994. Yates 1994: Yates, Robin D.S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] al suo incarico di professore al Gresham per diventare il primo professore lucasiano di matematica presso l'Università di Cambridge. In Francia, analoghe trasformazioni nelle strutture accademiche stavano a indicare che il sistema d'istruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] Les prodiges dans l’antiquité classique, Paris, Presses Universitaires de France, 1963, p. 34 e segg. – 1966: Bloch, 1965: Gourevitch, Danielle, Anatomie et religion chez les Étrusques, “La presse médicale”, 51, 1965, p. 2961 e segg. Hall 1986: Hall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
autosorveglianza
autosorveglianza s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali