• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [23]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [3]
Musica [3]

Lo Schiavo, Francesca

Enciclopedia on line

Scenografa italiana (n. Roma). Sempre al fianco del marito D. Ferretti, ha conquistato Hollywood con le sue scenografie. Già candidata all’Oscar per ben sei volte, ha vinto l’Academy Award per la scenografia di The aviator (di M. Scorsese, regista con il quale L. S. ha lavorato spesso negli anni) nel 2005, di Sweeney Todd nel 2008 (di T. Burton) e di Hugo nel 2012 (Hugo Cabret, diretto da M. Scorsese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY AWARD – HOLLYWOOD – ROMA

Ferretti, Dante

Enciclopedia on line

Ferretti, Dante Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando [...] di M. Scorsese hanno fatto di lui uno dei più brillanti scenografi del cinema mondiale. Premio Oscar, con la moglie Francesca Lo Schiavo, nel 2005 per The aviator di Scorsese e nel 2008 per Sweeney Todd di T. Burton, tra le sue scenografie successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA LO SCHIAVO – DANTE FERRETTI – PREMIO OSCAR – NEW YORK – MOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferretti, Dante (1)
Mostra Tutti

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] nel 2015 per The Grand Budapest Hotel (2014) di Wes Anderson – oppure la scenografia – Oscar 2005 a Dante Ferretti e a Francesca Lo Schiavo per The aviator (2004) di Martin Scorsese e nel 2012 per Hugo (2011, Hugo Cabret) sempre di Scorsese. Nel 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI

'The Artist': e il muto ritorna al futuro

Il Libro dell Anno 2012

Gianni Canova ‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] tutto e per tutto identico a quelli rappresentati nel cinema muto, e invita lo spettatore a vivere per un paio d’ore dentro quel mondo. Non ci ■    Migliore scenografia (Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo) ■    Migliore sonoro (Tom Fleischman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Henri Matisse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] pittore Bonnard. E addirittura 500 pose gli costa, nell’arco di anni (1900-1903), la realizzazione della scultura Le serf (Lo schiavo). “Ancora una volta, debbo aspettare”, confessa nel 1940. Come per dire che esistevano tempi, certo un po’ amari, d ... Leggi Tutto

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] schiavo saracino e l'altro una schiava', ma lo schiavo è in realtà una donzella travestita e la schiava in Giorn. di filologia romanza, VI(1880 ), pp. 68-84; F. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 110-119 e passim; G. Sinigaglia, Saggio di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] prezzi erano più favorevoli. Figura centrale era il vilicus, lo schiavo cui era di fatto affidata la gestione, con la medievaleorganizzazione, divisione e insediamenti nel territorio di Francesca Romana Stasolla Nel passaggio tra il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] gran carriera, una volta ancora, la Dori, overo Lo schiavo reggio, dedicata di nuovo a Maria Mancini Colonna (16 III (1939), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossetti, Dante Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Dante Gabriele Pompeo Giannantonio Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington 1880), figlio di Gabriele (v.), il quale gl'impose i nomi di Gabriel Carlo Dante, che furono da lui sostituiti [...] della Vita Nuova, mentre gli altri due, Paolo e Francesca e il Saluto di Beatrice nell'Eden, raffigurano episodi H. Rossetti-Angeli, D.G.R., His Friends and Enemies, ibid. 1949; R. Lo Schiavo, La poesia di D.G.R., Roma 1957; G. Pedrik, Life with R., ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLISMO – THOMAS WOOLNER – ROMANTICISMO – VITA NUOVA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 102,2 a 136,1, e nel 1914 era di 313,5. Lo scoppio del conflitto mondiale trovò la marina italiana forte di spiriti e pronta (1926); L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazzarino, Bologna 1922; L. Schiavi, La mediazione di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali