• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [137]
Storia [74]
Arti visive [71]
Letteratura [46]
Diritto [35]
Religioni [33]
Archeologia [23]
Geografia [19]
Diritto civile [20]
Musica [18]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] olocausto di Cesare Battisti, di Damiano Chiesa, di Nazario Sauro, di Fabio Filzi e di Francesco Rismondo, il 21 luglio 1921, Giuseppe Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto, il 29 giugno dello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] solo la minaccia delle armi di Filippo Augusto, che si apprestava ad invadere l' i rapporti che intercedono tra Pietro e Cesare, I. ricorre per primo ai simboli, di Domenico di Guzman e di S. Francesco d'Assisi, non approvò ufficialmente, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Emilio Scauro, Pompeo, Cesare, Lucullo, Sallustio e Verre. Svetonio racconta che, occasione dei Saturnali, Augusto distribuiva agli amici e (1883), Arsenio Crespellani quelle di Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano (1884) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] dalla sua partecipazione alla guerra fra Cesare e Pompeo (v. giuba i). La vittoria di Cesare a Tapso (46 a. C ), sulla base di alcuni passi di Dione Cassio e di Strabone, che Augusto nel 30 a. C. avesse ricostituito il regno di Numidia, dandolo a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] buoni risultati, perché fino ai tempi di Cesare non si parla di nuovi lavori. La dittatore la realizzazione del suo progetto. Augusto lo riprese forse in parte (Hor., incaricando i periti Romualdo Bertaglia e Francesco Ramberti di visitare le paludi ... Leggi Tutto

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] ("Venetiis in Aldi Romani Academia mense Augusto MDII") si ha il primo ricordo l'anno seguente apparivano i Commentarî di Cesare, in un testo critico curato lungamente da ; Alda sia educata nel convento di S. Francesco a Carpi e poi si abbia una dote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] S. Angelo, Licenza. Devotissimo a S. Francesco e al suo nascente ordine, fautore della avessero in città: l'Augusta, cioè il mausoleo d'Augusto. Da allora si delineano massacrando gran parte della gente di Cesare e costringendo lo stesso Valentino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

MESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month) Francesco PORRO de SOMENZI Giuseppe CARDINALI Paolo D'ANCONA Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] di Antonio, il nome di Iulius nel 44 a. C., in onore di Giulio Cesare, nato appunto il 12 di quel mese; e il Sextilis prese il nome di a. C. per decisione del senato, in onore di Augusto che in quel mese aveva rivestito il primo consolato e riportato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESE (2)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] umanisti, raccolse una preziosa biblioteca. Dal suo matrimonio con Francesca di Giovanni II Bentivoglio (1482) nacque Astorgio III, ma per vedere l'estrema fine della signoria per opera di Cesare Borgia (1501) e l'anno seguente fu fatto uccidere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] morto nel 1495; Giuseppe, fattosi gesuita col nome di Cesare, missionario in Cina, morto nel 1607; Niccolò, ambasciatore Federico Augusto II e III; Francesco Gerolamo, generale di cavalleria, collare dell'Annunziata. Tra i più recenti, Cesare, nato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali