• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [137]
Storia [74]
Arti visive [71]
Letteratura [46]
Diritto [35]
Religioni [33]
Archeologia [23]
Geografia [19]
Diritto civile [20]
Musica [18]

RIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO Augusto Campana . Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] e lo stato, che governò per sé e per il primogenito Ottaviano con mano ferma, destreggiandosi abilmente nell'intrico della diplomazia italiana. La sua signoria fu travolta dalla conquista di Cesare Borgia. (V. sforza riario, caterina; riario sforza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO (1)
Mostra Tutti

GUIDARELLI, Guidarello

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDARELLI, Guidarello Augusto CAMPANA Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] . Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa , eseguita nel 1525 da Tullio Lombardi per il suo sepolcro in S. Francesco di Ravenna, ora all'Accademia di belle arti. Bibl.: C. Ricci, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDARELLI, Guidarello (1)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] dal disegno di Francesco di Giorgio Martini consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad honorem Augusti. Un'altra insegna che muta nel corso , 1996-1997, pp. 22-34; L. Todisco, Federico, Cesare e la lupa romana, in Federico II e l'antico. Esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] il nome di Argentaria. b) Foro di Augusto: l'esempio di Cesare fu seguito da Augusto, il quale, appena divenuto imperatore, iniziò approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (77); Marco Soranzo, cultore di Dante, lascia, nel 1373, un Cesare e un Tito Livio: alla sua morte i due codici sono comperati da 1980, pp. 75-116; Augusto Gentili, Il problema delle immagini nell'attività di Francesco Marcolini, ibid., pp. 117-125 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] FRA 2. Louis Hildebrand FRA 3. Auguste Daumain FRA pista - corsa individuale a e Sergey Makarenko URS 2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA 3. Imre Farkas e Andras Schmall FRG 8. Franco Pivoli e Cesare Biagi ITA soling misto 1. Danimarca 2 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] de Bovi per concludersi con le perplessità di Cesare Baronio o di Paolo Sarpi, non senza strascichi August Buck, "Laus Venetiae" und Politile im 16. Jahrhundert, "Archiv für Kulturgeschichte ", 57, 1975, nr. 1, pp. 186-194. 187. Francesco ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] augusto", chi dalla "Senna", chi dall'"Istro" o "da l'Ibero" oppure "da la Schelda" canta l'Incognito nativo d'Arzignano Francesco di morte", Venezia resta pur sempre - come scrive Giulio Cesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , si tenne il comizio di Cesare Battisti(17) al termine del dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). 5. 55. Cf. Id., Prefazione ad Adriano Augusto Michieli, Il porto di Venezia e il suo avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] primo piano come Eusebio, Coluña, José Augusto, Simoes, Aguas, Costa Pereira. Perde Dudu, di Ademir da Guia, di César. Il massimo splendore è raggiunto negli si affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976. Con il nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali