• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [264]
Letteratura [145]
Arti visive [55]
Storia [40]
Diritto [30]
Religioni [22]
Comunicazione [19]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [18]

NANINO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NANINO, Giovanni Maria Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] in risposta di altra direttagli da Ovidio Persapegi, si afferma che il superiori il N. e il suo collega Francesco Soriano. Da questa gara il N. trasse negli archivî romani e in altre biblioteche d'Europa si trovano inoltre mottetti, inni, salmi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

XANTO, Francesco Avelli

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO, Francesco Avelli Gaetano Ballardini È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo. Firmò [...] dei clienti della corte ducale d'Urbino. Egli mette a profitto la Bibbia, Virgilio, Ovidio, Livio, Valerio Massimo, Trogo suoi versi dedicati al "Rovere vittorioso", cioè a Francesco Maria duca d'Urbino, al quale dedica anche una collana di sonetti ... Leggi Tutto

GETI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETI (Τέται, Getae) Francesco Gabrieli Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] Sciti, e in parte ricacciati a sud del Danubio (Ovidio ricorda, nel suo confino di Tomi, Geti e Sciti Nachbarn, Vienna 1864; W. Tomaschek, Die alten Thraker, in Sitzber. d. Kais. Akad. d. Wiss. zu Wien, CXXXI (1894); Weiss, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETI (1)
Mostra Tutti

POLISSENA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENA (Πολυξένη, Polixĕne) Francesco GABRIELI Figlia di Priamo e di Ecuba. Già nelle Ciprie, come risulta da rappresentazioni figurate, si doveva narrare l'episodio che per primo la mette in relazione [...] trattata da Euripide in due tragedie (Troiane ed Ecuba) e da Ovidio (Metam., XIII, 429-571), è solo la conclusione di la morte con mirabile intrepidezza, commovendo lo stesso Neottolemo figlio d'Achille, da cui è uccisa, e l'intero esercito greco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISSENA (2)
Mostra Tutti

GALEOTA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTA, Francesco Giuseppe Fatini Gentiluomo e poeta napoletano del Quattrocento. Servì gli Aragonesi come soldato, consigliere e diplomatico. Amante dei viaggi, accompagnò come rappresentante della [...] nobiltà napoletana S. Francesco di Paola in Francia presso Luigi XI e imitazione del Petrarca e di Ovidio e gli artifici della lirica , F. G. gentiluomo napol. del Quattrocento e il suo inedito canzoniere, in Giorn. stor. d. lett. ital., XX, pp. 1-190. ... Leggi Tutto

PETER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

PETER, Hermann Francesco Gabrieli Filologo tedesco, nato a Meiningen il 7 settembre 1837, morto a Meissen il 16 febbraio 1914. Dal 1874 al 1905 fu rettore della Fürstenschule in quest'ultima città. Senza [...] reliquiae, voll. 2, Lipsia 1883, 1906, 2ª ed. del primo volume, 1914. Da ricordare anche i due volumi sulla storiografia imperiale (1894), il notevole commento ai Fasti di Ovidio (1874), e lo studio Der Brief in der römischen Literatur (in Abhandl ... Leggi Tutto

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a se sia stato o meno frate carmelitano (cfr. A. D'Ancona - O. Bacci, Manuale di letteratura italiana, I tra i classici latini (i principali: Ovidio, Seneca, Livio - di cui G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] dato a lui, quale erede del fulgore dei Cesari, d'illustrare ai romani i motivi profondi del tripudio per la mito che avevano avuto in Ovidio il suo cantore esemplare e frate siciliano dell'Ordine di s. Francesco, raccoltosi in preghiera sulla riva del ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] l'origine al re Numa e Ovidio ci rappresenta il primitivo tempio come ?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss. (L. Franchi) VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sono annotati il prestito di "roxoni et sonaie d'argento" a ser Francesco Sanudo, fratello di Leonardo e padre di Marco, 1473 aveva dovuto associarsi a Smerio Querini per stampare un voluminoso Ovidio: impresa che si era risolta in una lite tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali