• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [265]
Letteratura [146]
Arti visive [55]
Storia [40]
Diritto [30]
Religioni [22]
Lingua [20]
Comunicazione [19]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [18]

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco Claudia Corfiati TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 295), e un commento all’Ibis di Ovidio a lui attribuito (Berlino, Staatsbibliothek, lat dell’aprile del 1493 a Francesco II Gonzaga della moglie 5, pp. 59-78; Id., Il «Triumphus» in onore di Borso d’Este di G. Tribraco, ibid., 1983, n. 6, pp. 5-19 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – FRANCESCO II GONZAGA – GALEAZZO MARESCOTTI

MASI, Massimo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Massimo Teofilo Achille Olivieri – Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] . Il M. risulta come «D. Maximus de Florentia» oppure si propone come uno dei «moderni» esperti, citando Ovidio e Cicerone, ma con l’influenza del Principe di con Le dotte e pie parafrasi di Gian Francesco Virginio (Lione 1551) e ricondotte alla vita ... Leggi Tutto

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] inchiesta sono magri: noti all'autore Terenzio, Virgilio, Ovidio, Lucano, Svetonio, Vegezio, Macrobio, Giuseppe Flavio, numero de' sei, inperò che non fu mai veruno di senno al dì d'oggi che meglio scrivesse in prosa e in rima che Dante ": prova di ... Leggi Tutto

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] di traduzione delle Metamorfosi di Ovidio e il 24 gennaio dell’ 1841 presso i tipi della Stamperia di Francesco Lao di Palermo. Ma la decisione per civile di G. T.C., Torino 1922, pp. 77-120; G. D’Anna, Un carteggio inedito di G. T.C. con G. Borghi, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

AZZOGUIDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOGUIDI, Baldassarre Alfredo Cioni Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] , tradotte in latino da Francesco Aretino, si attribuisce all'A la seconda edizione delle opere di Ovidio. Non si conoscono le cause della 257-258; Matricola Notai c. 188; Bologna, Bibl. d. Archiginnasio: Mss. B 1317-1320;Bologna, Arch. Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] contro la quale a nulla valgono "gli empiastri di Ovidio" - ne prendono l'avvio per discorrere con pacatezza cosa alla pubblicazione nell'opera del C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava il suo proposito di introdurre " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRE, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE, Carlo Bartolomeo Federico Contini – Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota. Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] i vari, da Lorenzo Legati e da Ovidio Montalbani (A. Aprosio, La Biblioteca..., 1673 fu in rapporti con Giovanni Francesco Bonomi, al quale dedicò del secondo Seicento, Parma 1996, pp. 90-92; D. Daolmi, Le origini dell’Opera a Milano (1598-1649 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO TEODORO TRIVULZIO – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – MARIA TERESA DI SPAGNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] undici quelli censiti per Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino. Rientrato in patria, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e il 1490, inoltre, Sinibaldi affiancò all’attività per i signori di Firenze quella per il re d ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] con soggetti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, dai miti di Diana, di di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella conservano le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCETO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCETO, Giovan Battista Luca Beltrami NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica. Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] letterati Antonio Carnevale, Ovidio Montalbani e Angelico in latino per la laurea del teologo Francesco Maria Bo, stampata a Genova nel 1655 C. 4; Bibl. universitaria, E. VI. 10, D. VII. 39. Alcune notizie sono contenute nei principali repertori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali