• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [264]
Letteratura [145]
Arti visive [55]
Storia [40]
Diritto [30]
Religioni [22]
Comunicazione [19]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [18]

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] corsiva e la minuscola; se Ovidio, Cicerone, ecc., scrivessero in sufficienti a mostrarne l'uso ininterrotto dal sec. I d. C., se non prima (i papiri per il of half-uncial manuscript, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] fiorente all'epoca romanica, la bottega di Francesco Laurana, chiamato verso il 1460 da classici (soprattutto di Ovidio) nella poesia dei trovatori de Montanhagol, che dichiara in un suo componimento che "d'amor mou castitatz" e dice in un altro: " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , le cosiddette coronae sutiles (v. Ovidio, Fasti, V, 335); riappaiono frequenti fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge in un bagno di acido solforico o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] elaborazione letteraria nell'età di Ovidio (cfr. Tristia, II, trattati di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti: nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] S. Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti le Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno opere fra cui Petrarca, Virgilio, Ovidio e la bellissima edizione della Storia ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] avesse perciò carattere sacro, viene decantato da Ovidio (Ars amat., I, 71) e da alla massa piena del muro soprastante. Al portico della Cà d'Oro di M. Raversi e G. e B. italiane; lo stesso vale per il S. Francesco di Paola a Napoli di P. Bianchi; ... Leggi Tutto

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] da Plinio (Nat. Hist.), da Dioscuride (Materia medica), da Ovidio (Ars amandi; De medicamine faciei), ecc., circa i tipi e ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] poeti erotici latini, specialmente Ovidio, gli epigrammatici greci, i petto dell'amata; la sua meravigliosa condizione, d'esser caldo e freddo allo stesso tempo; F. Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue ... Leggi Tutto

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] ab antiquis audivimus". Difatti egli prende le mosse da Ovidio, Virgilio, Sallustio, dalle Vite dei Santi (compresa la d'arte contemporanee. A queste aveva già dedicato tutta una parte del suo Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis, Francesco ... Leggi Tutto

TASSO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Bernardo * Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] nascesse, riscoppiata la guerra fra Carlo V e Francesco I, Bernardo aveva dovuto seguire il Sanseverino Savoia, ad allogarsi presso il card. Luigi d'Este. Ma per poco: al principio del Favola di Piramo e Tisbe di Ovidio (forse la sua cosa migliore); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali