MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. - , dopo le splendide prove date nel Trecento, specialmente daBologna e da Siena, porta durante il sec. XV nella decorazione ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] moralmente (Garzo, Graziuolo de' Bambagliuoli, Francescoda Barberino, Fazio degli Uberti, Franco Sacchetti, E. Bignone, L'epigramma greco, studio critico e traduzioni poetiche, Bologna 1921; R. Reitzenstein. Epigramm und Scolion, Giessen 1893; id., ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco a Bologna, che all'esterno presenta il tipico aspetto della raggiera di stalli del duomo di Perugia, intagliati e intarsiati da Giuliano da Majano e da Domenico del Tasso (1486-91); a Firenze il ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] della cattedrale (1669-1674) è p. es., opera di un Francesco Solaro, forse lombardo; i lavori della facciata (demolita nel 1902), stampa si ritiene introdotta in Cagliari dal tipografo nomade Salvatore daBologna e la Carta de Logu, senza data (che ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] definirsi, nella composizione, sin dai primi del Cinquecento (Francescoda Milano, Fantasia, per due liuti, e Scipione Giuseppe Torelli: Sei sinfonie a tre e sei concerti a quattro, Bologna 1692. La prima è in stile severo e legato, il secondo ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] costumi di donna e i Documenti d'amore di Francescoda Barberino.
La stessa Divina Commedia, la nuova epopea libri (per es., F. Re, Della poesia didascalica georgica degli Italiani, Bologna 1809, e G. B. Cereseto, Storia della poesia in Italia, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , del periodo gotico un polittico della maniera di Andrea daBologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma probabilmente dell'Alemanni; una malandata tela di Tiziano, firmata, con S. Francesco che riceve le stimmate, e per il '600 e ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] appartiene Il reggimento e i costumi di donna, di Francescoda Barberino. Fra i secondi sono il trattato famoso di A. Miola, Le scritture in volgare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1878, I, p. 199, e in P. Giacosa, Magistri salernitani ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francescoda Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Di una insigne raccolta di maioliche delle fabbriche di Pesaro, ecc., Bologna 1844; A. Becci, Catalogo delle pitture che si conservano nelle ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] freno dal 1517, quale governatore, Francesco Guicciardini. Rioccupata nel 1523 da Alfonso I d'Este, fu dell'arte italiana (passim); id., La pittura del Quattrocento in Emilia, Bologna 1931, p. 55; F. Malaguzzi Valeri, La pittura reggiana nel ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...