• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [156]
Storia [100]
Religioni [28]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] , Loreto è stata sempre la più insigne meta di pellegrinaggio da ogni parte di Europa: papi, re, principi, uomini santi (Giacomo della Marca, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Carlo Borromeo, Francesco di Sales, Benedetto Labre) hanno visitato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Di questi, Azzone fu canonico alla metropolitana e poi vescovo di Ventimiglia dal 1251 al 1262; Obizzo è console di apparteneva quella Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare da Luchino Visconti: un ramo di tale linea finì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e dominata verso l'alto dal santuario di Nostra Signora della Costa di lui. Dai conti di Ventimiglia, divenutine signori, i vescovi di Genova ottennero dapprima il possesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] è un saggio non scevro di certa grandiosità la superstite facciata della chiesa di S. Francesco, con ampia trifora e portale Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi di Giovanni, conte di Ventimiglia e marchese di Ierace; infine, per la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] (1270) e ne fu causa occasionale la nomina a podestà di Ventimiglia ottenuta con la violenza da Luchetto, lo stesso che nel gli Austriaci nel 1746 e per infelici imprese in Corsica; Pier Francesco (1715-81) doge dal 1773 al 1775. Alcuni della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] e Prospero A., prima alleati fra di loro e con Francesco Sforza per cacciare i Francesi, poi di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1649 dai sicarî di Ranuccio Farnese; i due Gattinara, di Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) sono nel Monastero di S. Chiara e nella Badia nuova (o S. Francesco di feudali; eccetto quando, tolta per fellonia ad Enrico Ventimiglia, conte d'Alcamo (1397) fu conceduta il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] portò, oltre a quattrocentomila ducati, parecchie città e un esercito agguerrito, comandato da valenti generali, primo il conte Francesco di Carmagnola. È indubbio che nei primi anni corsero fra i coniugi buoni rapporti non solo, ma che la saggezza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – DIODATA SALUZZO ROERO – CONTE DI VENTIMIGLIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] di San Giovanni Battista in Alba, datata 1377; mentre a Pisa si conservano di lui una Madonna nella chiesa di S. Francesco di Lavagnola, presso Savona, da datarsi quindi intorno al 1380. Altri dipinti di B. sono a Genova, a Savona, a Ventimiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DA FIRENZE – ANTONIO VENEZIANO – CAMPOSANTO PISANO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali