• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [235]
Storia [142]
Religioni [81]
Diritto [55]
Geografia [48]
Letteratura [46]
Arti visive [42]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [26]
Temi generali [19]

ACTON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Guglielmo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] respinto; ferito da un colpo al ventre, fu promosso da Francesco II capitano di vascello ed ottenne la croce al merito di una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALFIERE DI VASCELLO – STAZIONE MARITTIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nuova Zelanda Katia Di Tommaso Francesco Tuccari L’Europa nei mari del Sud A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un [...] capo del mondo Lo stivale degli antipodi Due grandi isole (del Nord e del Sud) e altre minori formano nel Pacifico sudoccidentale l’arcipelago della Nuova Zelanda, disposto alla stessa latitudine dell’Italia, cui somiglia un po’ anche come forma. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI WAITANGI – SETTORE TERZIARIO – GRAN BRETAGNA – STATO SOCIALE – CHRISTCHURCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Salviati, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Iacopo Valentina Lepri Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] , che gli dedica il suo Rusticus, Marsilio Ficino e Pacifico Massimi, suo ospite attorno al 1489 (Della Torre 1902, Muore nel settembre del 1533, lo stesso anno in cui la figlia Francesca sposa in seconde nozze Ottaviano de’ Medici. Il 27 ottobre 1502 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCREZIA DI LORENZO DE’ MEDICI – OTTAVIANO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovacchia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si giunse così nel 1993, in modo pacifico e in seguito a un referendum popolare, alla dissoluzione della Cecoslovacchia e alla formazione, sulle sue ceneri, della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – ACCORDI DI MONACO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assisi (Ascesi) Simonetta Saffiotti Bernardi Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), [...] queste guerre, agl'inizi del sec. XIII (c. 1204) Francesco di Bernardone fu fatto prigioniero. Aderente al partito guelfo, A di cose si protrasse per tutto il XV secolo; A. si pacificò infine sotto il governo assoluto della Chiesa. Bibl. - E. Auerbach ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – EPOCA ROMANA – MUNICIPIUM – PROPERZIO – CALAHORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

Lima

Enciclopedia on line

Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] e mercato dei prodotti dell’America Centrale e Meridionale sul Pacifico. Paolo III la eresse a sede vescovile (1541) e Pizarro. Del 16° sec. sono S. Domenico e S. Francesco (chiostro del convento con rivestimenti di maioliche policrome). In genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INQUISIZIONE – BAROCCO – TABACCO – CALLAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

al-Malik al-Kā´mil

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Egitto (n. 1180 - m. 1238), figlio di al-῾Ādil, cui succedette nel 1218. Combatté con fortuna i crociati che intrapresero l'infelice spedizione di Damietta, e concluse (1229) con Federico [...] II il trattato che diede all'imperatore il pacifico quanto effimero possesso di Gerusalemme. In sua presenza (1220) s. Francesco d'Assisi predicò invano la fede cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – FEDERICO II – DAMIETTA – CROCIATI – SULTANO

SAVONAROLA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Girolamo Roberto Palmarocchi Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] si preparavano intanto all'urto decisivo. Il 25 marzo frate Francesco di Puglia sfidò il S. alla prova del fuoco, e con bibliografia). Tra le antiche biografie sonoo da ricordare quelle di Pacifico Burlamacchi (Lucca 1761), di G. F. Pico (Parigi 1674 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Girolamo (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cadde il 1914 stesso e tutti i possedimenti germanici del Pacifico passarono in mano altrui senza colpo ferire. Le colonie africane principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] re Edoardo figlio minore di Etelredo e di Emma e la sua pacifica ascesa al trono fu in gran parte opera di Godwin, la cui spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e l'altro si volse verso il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 66
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Plasticene
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali