DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] membri entrati in quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, a Cesare Ludovico Girolamo Savonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] infanzia Ippolito Nievo, fu in stabile contatto con Pacifico Valussi e Carlo Tenca, all’epoca impegnati il figlio Carlo e fu disperso per tre anni il figlio Francesco. Accettò la presidenza del Comitato di patronato per i profughi friulani ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] e Agostino Moro, da cui ebbe Piero (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Agostino (1601-30).
Affinché si addestrasse savio del Consiglio (30 dicembre), provveditore sopra il Quieto e pacifico stato della città (8 marzo 1618) e tra i cinque ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] località Rovello, nella Pieve di Appiano. Tuttavia il pacifico possesso di essi fu contestato da un certo Carlo a una composizione, sottoscritta da Cesare, figlio e successore di Francesco (Milano, Arch. storico civico, Famiglie, cart. 1098). ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] , in calle del Rimedio, condivise l’abitazione dal 1847 con Pacifico Valussi, all’epoca giornalista per l’Osservatore triestino, e Niccolò , il tentativo di János Libényi di assassinare Francesco Giuseppe I, nella convinzione (espressa nel sonetto ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] nel 1451.
Non è forse un caso che in una lettera a Francesco Sforza del marzo 1452 Ludovico I si mostrasse preoccupato per la pace intavolato.
Ciò non significa che il suo lungo e pacifico governo del Marchesato non fosse stato almeno in parte ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] periodo di vacanza, datata 14 ott. 1638 e indirizzata a Carlo Francesco De Luca, suo primo maestro nel Collegio, il M. espresse il di essere inviato nell’arcipelago di Chiloé, nell’oceano Pacifico, a poca distanza dalla costa meridionale del Cile. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] l’Italia all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico di San Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ottobre 1993. ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] -177, 263 s., 343-345; W. Stürner, Friederich 2., 1194-1250, Darmstadt 2009 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, pp. 361, 398, 567); M. Pacifico, Federico II e Gerusalemme al tempo delle Crociate, Caltanissetta-Roma 2012, p. 298. ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Alfani. Successivamente eseguì la porta della chiesa di, S. Francesco a Montone (firmata e datata 1519). Poco dopo dovette
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Notarile, n. 345, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 109v, 191r, 198r; n. 602, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...