• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [265]
Storia [169]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto commerciale [5]

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] , pp. 104, 178 s.; L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE

MARLIANI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Lucia Francesca M. Vaglienti – Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455. Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] con le figlie del potente Piero Pusterla, già consigliere occulto del duca Francesco, utilizzato all’occorrenza come contraltare politico al primo segretario Cicco Simonetta. A differenza dei parenti, naturali e acquisiti, che dal suo legame con ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – INVESTITURA FEUDALE

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] è tuttavia il Commento al Trionfo della Fama di Francesco Petrarca, che prende in esame il capitolo “Nel cor , Firenze-Pisa 1997, Roma 1998, pp. 81-115; M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo del segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Paolantonio Soderini e di Piero Capponi e con il nipote di Francesco Valori. A dicembre, invece, il M. fu inviato con pp. 281, 312; I. Tognarini, L’identità e l’oblio. Simonetta, Semiramide e Sandro Botticelli, Milano 2002, passim; I. Luzzana Caraci ... Leggi Tutto

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] da Montone, per poi scendere in Calabria con Francesco Sforza. Verosimilmente Taliano si fermò in Calabria fino ibid., XXI, 3, Bologna 1938-1942, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO

NARDI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca) Paolo Falzone , primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi. Nel 1896, per [...] Qualche anno più tardi, presumibilmente a Pescia, un altro frate francescano, «colto e spregiudicato», gli diede da leggere l’Esame 18 anni trascorsi in quella città (cfr. Vallino Simonetta. Ricordi di vita mantovana, in Mantuanitas Vergiliana, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Bruno (4)
Mostra Tutti

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] ) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 362-378; C. Simonetta, I Diari, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 20 ss., 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETTORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Paolo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario). Della [...] , 418). Nel 1509, si recò a Parigi a recuperare Francesco, che si era gravemente ammalato. Bernardo Segni scrive che «Paol - D.E. Bornstein, Toronto 2008, pp. 399-416; M. Simonetta, Volpi e leoni, Milano 2014; Id., L’aborto del Principe: Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIBERTA DI SAVOIA

Medici, Giuliano di Piero de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano di Piero de’ Anna Maria Cabrini Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] strascinate si vedevano » (ix 3). La cattura e la morte di Francesco, Renato e Iacopo (di cui è narrata ampiamente, come esemplare e vendetta nella Firenze dei Medici, Milano 2004); M. Simonetta, introduzione ad A. Poliziano, G. Becchi, La congiura ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE'. MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano di Piero de' (5)
Mostra Tutti

CURTE, Sceva de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE (Corte), Sceva de Franca Petrucci Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] memoria di un suo pronipote. Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in Rerum Italicarum Scriptores, ), pp. 108 s., 113 s.; L. Pagani, L'amb. di Francesco Sforza a Nicolò V, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
Riccanza
riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, frange come se piovesse, / borchie...
Deromanticizzato
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali