• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Qual è il soggetto della seguente frase: È proprio il caso di dirgli "arrivederci'

Atlante (2016)

Siamo in presenza di un periodo formato da due proposizioni: la principale o reggente “È proprio il caso di” e la secondaria subordinata soggettiva implicita “di dirgli 'arrivederci'”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile inserire il punto e virgola all'interno di una frase interclusa dalle lineette?

Atlante (2016)

Nulla osta all'inserimento del punto e virgola all'interno di un inciso ricompreso tra le lineette. Metterà conto, peraltro, ricordare che un inciso, se collocato in un testo che ambisca alla chiarezza e alla sintesi, costituisce un arricchimento ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire l'analisi del periodo della frase "Ciò che prima era sbagliato ora è giusto"?

Atlante (2016)

Che prima era giusto è una dichiarativa, e, come tutte le dichiarative, serve a spiegare un elemento (nome, pronome, avverbio: in questo caso, ciò) contenuto nella reggente (ora è giusto ciò). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Sicuramente ricorderete che, per semplificarci la vita, avevamo immaginato che il

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione, nell'analisi del periodo, a individuare le proposizioni presenti: quante sono?; di che tipo sono?; da quali relazioni sono legate? Una vecchia, cara regoletta – che ha senz'altro il pregio di essere immediata e utile in prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase?: "... c'era perfino un sagrestano. Che contributo avesse potuto dare un sagrestano a una cooperativa

Atlante (2016)

Non è corretta. Nell'interrogativa diretta qui presentata ci vuole il condizionale, non il congiuntivo: che contributo avrebbe potuto dare un sagrestano a una cooperativa essenzialmente agricola? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Oggi non è uscito il giornale, strano!" quali sono l'analisi grammaticale e logica della parola "strano"?

Atlante (2016)

“Strano” è un aggettivo qualificativo, collocato in una proposizione dichiarativa fortemente ellittica e dislocata a destra, col verbo “essere” (“è”) sottinteso (= è strano: oggi non è uscito il giornale). Per l’analisi logica, “strano” è nome del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, se possibile, se è corretto scrivere la seguente frase: "una tattica neutralità" ed o eventualmente quale sare

Atlante (2016)

Intanto consigliamo di cancellare quella coordinazione (o disgiunzione?) che complica la vita a chi legge il quesito. In poche parole, dopo “una tattica neutralità” è decisamente opportuno mettere un bel punto fermo, eliminando “ed o”, che fanno a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: “lei vestiva di un abito chiaro a frange”. La preposizione ‘di’ è superflua?

Atlante (2016)

Esiste una forma transitiva di vestire (vestiva un abito chiaro a frange), nell'accezione di 'indossare' ed esiste una forma intransitiva, nell'accezione di 'abbigliarsi in un certo modo' (spesso con complementi e non di rado con riferimento a un mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per chiedervi se in questa frase: "Augusto ottenne dal senato i poteri consolari e tribunizi vita natural durante"

Atlante (2016)

Siamo in presenza di un'intera locuzione avverbiale: vita natural durante. Tale locuzione si è cristallizzata a partire da un'originaria collocazione in cui durante rimandava effettivamente a un'originaria funzione verbale di participio assoluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali