• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione si dice e si scrive: "sentirsi tirato in ballo senza esserlo stato"? Il dubbio mi è venuto leggendo il dial

Atlante (2016)

Intanto notiamo con interesse la sigla “FBK” per Facebook, in luogo della più usata (largamente più usata) “FB”: niente di male, basta capirsi. In secondo luogo, esprimiamo un disagio puramente e superficialmente [...] estetico per la frase proposta, che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra le due forme espositive è la più corretta: - Io e tizio stavamo discettando... -Tizio ed io stavamo d

Atlante (2016)

Non si tratta di una scelta tra una forma corretta e una meno o non corretta: si tratta di decidere su quale elemento porre in evidenza in punta di frase, nella collocazione privilegiata di soggetto. Per [...] una questione, per dir così, di stile, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo se sia meglio scrivere: 1) "...allo scopo di rendere così inevitabile il ricorso al Giudice di Pace e di conseguenz

Atlante (2016)

No, va bene soltanto la seconda frase. Nella prima non è per niente chiaro da quale antecedente dipenda “ad ottenere l’autorizzazione”. Nella seconda, tutto fila liscio, con le due finali implicite coordinate [...] (allo scopo di rendere... e di ottenere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, desidererei sapere come si fa l'analisi del periodo della frase "È su questo tronco che il cuculo ha fatto il nid

Atlante (2015)

Siamo di fronte a un tipo sintattico particolare, la cosiddetta frase scissa, non dissimile da costrutti già noti nell'italiano antico. La frase scissa ha ricevuto forte impulso dall'influsso francese [...] nel Settecento. Oggi, si può dire che si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale frase è corretta: “si prega la clientela di presentarsi” o “si prega la clientela a presentarsi”.

Atlante (2015)

Senza ombra di dubbio la frase corretta è la prima, si prega la clientela di presentarsi. Ma vogliamo essere un po' più cortesi e formali con questa clientela? Si prega la gentile clientela di presentarsi [...] suona decisamente meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: "Perché neanche oggi Francesco non è stato portato all'asilo?". Tale domanda è

Atlante (2015)

Neanche non modifica soltanto l'avverbio oggi cui è avvicinato, ma tutta la frase seguente: perché neanche > [oggi Francesco è stato portato a scuola]? Un analogo effetto di senso si ottiene dislocando [...] in altro modo la negazione: perché anche oggi [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se nella frase "poi l'ha stampata" HA STAMPATA è un verbo composto come passato prossimo o tempo semplice come

Atlante (2015)

Si presume con un buon grado di attendibilità – anche in assenza di una porzione di testo più ampia e significativa – che si tratti della terza persona singolare dell'indicativo passato prossimo del verbo [...] stampare. La frase significa: 'poi lui (o lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse [...] uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali