Sembra di capire che il genere grammaticale del soggetto sottinteso io non sia ricavabile dal contesto. In caso contrario, ovviamente, felice assumerebbe il genere del soggetto che in questa frase è sottinteso [...] ma in quella precedente o successiva vi ...
Leggi Tutto
Questi dubbi non sono affatto stupidi. L'analisi logica, all'interno di uno smontaggio accurato della frase, è un esercizio importante per la comprensione dei meccanismi di funzionamento astratti della [...] lingua.Con il buio non è certamente un compleme ...
Leggi Tutto
Perché mai assillarsi? Bisogna evitare di farsi distrarre o disturbare dalla forma assai simile dei due elementi li e lì, che sono invece entrambi necessari perché la frase in questione abbia un senso [...] compiuto: il primo costituisce la forma diretta ...
Leggi Tutto
Per quel che si legge, il nome è nella lista dei tre selezionati, cioè nella lista composta da tre nomi soltanto, i nomi dei candidati scelti, selezionati tra tutti gli altri. Viceversa, intendere la frase [...] come “il tuo nome è nella lista che compren ...
Leggi Tutto
La pura e meccanica scansione di una porzione limitata di testo nelle tradizionali parti del discorso individuabili tramite l'analisi grammaticale, tipica dell'esercizio scolastico, non riesce a essere di una qualche utilità in un caso come questo.È ...
Leggi Tutto
Certo. La forma veduto è, oggi, un'alternativa molto meno comune, ma comunque corretta e sostenuta da usi scritti e parlati secolari. All'orecchio, oggi, suona un poco ricercata, forse un pizzico leziosa. [...] Naturalmente, nelle frasi idiomatiche, cioè i ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, che, in presenza di oggetto plurale, nei tempi composti veicola l’accordo con la sesta persona: insieme si sono raggiunti livelli notevoli. ...
Leggi Tutto
La preposizione impropria sopra non forma una locuzione preposizionale, combinandosi con la preposizione a, come accade con davanti e dietro (davanti alla casa; dietro alla porta). Perciò scriveremo e diremo la matita è sopra il banco. Va notato che ...
Leggi Tutto
Correttissima. Abbaio, nell'accezione di 'verso caratteristico del cane', è attestato nell'italiano scritto sin dalla fine del XIII secolo; nel significato di 'abbaiamento forte e prolungato', è attestato invece dalla metà circa del XIX secolo. Dall ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...