• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Per favore vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "se era uno juventino, ben gli sta!"

Atlante (2014)

Ci sono usi dell'imperfetto indicativo, tipici del parlato, ma non ignoti allo scritto meno sorvegliato o allo scritto che mima le movenze del parlato (come accade nella prosa narrativa), che divergono dai tradizionali impieghi.Nel caso citato, tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "tutti e quattro", come nella frase "tutti e quattro gli autori sostengono la stessa tesi"?

Atlante (2014)

È corretto. Usato come aggettivo indefinito, tutto si collega con il numerale cardinale successivo per mezzo della preposizione e, spesso dando luogo ad elisione: tutt'e due, tutt'e tre, tutt'e quattro, ecc.Come ricordano Valeria Della Valle e Gusep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo diversi romanzi di Emilio Salgari ho incontrato più volte il termine "molango" che, dal senso della frase, intuisco

Atlante (2014)

Del termine molango sappiamo quel che ci dice lo stesso Salgari, in una nota al suo romanzo I misteri della jungla nera (1895): «Molanghi chiamansi gli abitanti delle Sunderbunds. Sono uomini piccoli, gracili, neri, rôsi dalle febbri e dal cholera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretta o sbagliata la seguente frase: "sarebbe bello che tutti gli oggetti abbiano.... ". Se fosse possi

Atlante (2014)

La corretta successione dei tempi verbali tra proposizione principale (sarebbe bello) e proposizione soggettiva dipendente (che tutti gli oggetti avessero) prevede che la contemporaneità dei piani temporali sia espressa col congiuntivo imperfetto ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è scritta in modo esatto: "Il ristorante Cesira, in collaborazione con la macelleria Giudici, o

Atlante (2014)

Di norma, quando al soggetto (in questo caso il sintagma nominale il ristorante Cesira) segue il complemento di compagnia (di solito introdotto da insieme o con; in questo caso, con è rafforzato da in collaborazione), l'accordo è al singolare: «Il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “Mi conferma che le quotazioni si riferiscano alla sola lavorazione” oppure “... che le quotazioni si rif

Atlante (2014)

Confermare appartiene alla vasta categoria dei verbi di giudizio (affermare, constatare, dichiarare, ecc.)o di percezione (intuire, percepire, sentire) che reggono l'indicativo.Perciò diremo: mi conferma che le quotazioni si riferiscono alla sola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'utilizzo del congiuntivo o del condizionale per la seguente frase. E' corretto dire 'il sottoscritto....chi

Atlante (2014)

Siamo in presenza di due proposizioni interrogative indirette, introdotte entrambe dalla congiunzione subordinante se (se sono state rispettate tutte le procedure per la suddetta nomina; se avrebbe dovuto essere informato il Consiglio Comunale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li

Atlante (2014)

Di solito quando la comparazione ha come secondo termine di paragone un nome, l'elemento preferito è la preposizione di. In questo come in altri casi, il ricorso alla congiunzione che è motivato dalla confusione sintattica e semantica che si potrebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo la frase pensando al futuro... “quanti ne avremo presi noi giocando contro la Germania?” Si può scrivere “avremo” c

Atlante (2014)

Sembra di capire che, più che pensare a un futuro, si stia pensando a un'eventualità ipotetica (che però non si è realizzata). Facendo finta, diciamo così, di trovarsi in quella situazione sospesa, dobbiamo però esprimerci con il condizionale passat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile iniziare una frase con "I coloro i quali ritengono opportuno....", o è un errore grammaticale? Grazie e buon lavo

Atlante (2014)

Non è possibile. Il pronome coloro (forma plurale di colui/colei), come tutti i pronomi dimostrativi, non è mai preceduto dall'articolo, anche quando funzioni da antecedente del pronome relativo, come nel caso in questione. Dunque: coloro i quali ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali