Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] di imbattersi in un utilizzo un po’ particolare del verbo prendere. Mi sto riferendo all’uso che si può osservare nella frase del titolo di questo Perché dell’italiano e che riporto di seguito: improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa ...
Leggi Tutto
Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’enunciato è il seguente: Rock, stile di vita. Secondo la Vostra opinione, è possibile classificarlo [...] ne segnalino il ruolo sintattico. Il costituente posto come tema libero può anche non avere un ruolo sintattico nella frase” (Andorno, Cecilia, “La linguistica testuale”, 2003: Carrocci editore, p. 91). Di seguito riporto un esempio che l’autrice ha ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ho visto | in via Ariosto | due rospi bugiardi | che facevano arrosto | cento chioccioline.»La storiella è composta da una frase principale («Una volta ho visto in via Ariosto due rospi bugiardi») e da una dipendente relativa («che facevano arrosto ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una roba da donne». La frase è stata molto criticata, per lo spirito antifemminile della dichiarazione, ma anche perché seguiva di pochi giorni l’invito a stare ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] meglio chiarire il ruolo dell’insegnante come curriculum maker☐ Nessuna rispostaAnche qui non viene posta una vera domanda. La frase introduttiva non pone un quesito, ma afferma un risultato raggiunto. Ci dice che il paragrafo è stato migliorato per ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Things with Words (Come fare cose con parole).Una volta che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase, ma il proferimento di un enunciato in una situazione linguistica, non è quasi più possibile non rendersi conto che asserire è ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un altro limite del discorso artificiale è dato dall’insistita progressione tematica e dalla preferenza per i periodi aperti da frase principale, mentre è quasi nullo l’inserimento di parentetiche articolate o il ricorso al punto e virgola, come si ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] un fatto accaduto pochi mesi prima, ingessare e cristallizzare una frase al passato remoto? Come posso io non chiedermi – e non la critica, per l’amor di dio, se non fosse per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di confondere l’interlocutore’, ma in futuro questa allusione sarà così ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...