• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [5]
Comunicazione [2]
Grammatica [2]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] » (p. 27). Il somalo compare quasi ad ogni pagina, con una parola, un’espressione, un modo di dire, un proverbio o una frase. Non è un’assoluta novità, dato che anche nei libri precedenti Scego faceva ampio ricorso a voci somale: in un mio saggio ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] dalla linguistica computazionale, ci sono; però c’è meno voglia di spendere qualche miliardo per farlo. Parafrasando una celebre frase attribuita allo statista Georges Clemenceau (1841-1929) – «La guerre! C’est une chose trop grave pour la confier à ... Leggi Tutto

Glossario fragile. Come maneggiare con cura le parole

Lingua italiana (2023)

“Lei è un utente fragile, sarà preso in carico come paziente disabile”. È una frase che potremmo ascoltare in qualsiasi ufficio che si occupa di servizi sanitari o sociali. Formalmente appare corretta [...] e rispettosa. Però bisognerebbe mettersi nei pan ... Leggi Tutto

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?

Lingua italiana (2023)

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang? Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] senza etichetta) era ovviamente concepito per mostrare la preferenza dei consumatori statunitensi per la Pepsi, a danno della Coca-Cola.La frase idiomatica usata da Mia Wallace (Uma Thurman/Loredana Nicosia), «I’ll be down in two shakes of a lamb’s ... Leggi Tutto

Frittelle o ciambelle? Perché ritradurre Il giovane Holden

Lingua italiana (2023)

<i>Frittelle</i> o <i>ciambelle</i>? Perché ritradurre <i>Il giovane Holden</i> Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] ricordiamo l’emblematico vattelapesca e il famoso e compagnia bella, che traducono il frequente and all di fine frase impiegato da Salinger. Interessante è anche l’enorme presenza nella traduzione di Motti dei cosiddetti fraseologismi automatici ... Leggi Tutto

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] il sabato a casa (SI LAVORANO DAL LUNEDI FINO VENERDI SABATO SONO A CASA). Manca completamente la punteggiatura, ma l’ultima frase, staccata dal resto, sembra un chiarimento sul tipo di lavoro che svolge, cioè di addetto agli imballaggi, come i suoi ... Leggi Tutto

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano

Lingua italiana (2023)

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] afferiscono invece rizopode (termine tecnico scelto per indicare i capelli dell’angelo della Madonna di Senigallia nella frase «quella colonia di rizopodi cui, nelle rare circostanze luminose, vedesi esser ridotta la massa vermiculata delle chiome ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] la rima («radure» - «catture») tiene insieme due frasi il cui senso più afferrabile è l’abbassamento antilirico del Parlare di “poeticità del contenuto” è a mio avviso frase a forte rischio di impressionismo. Sebbene sia innegabile la felicità ... Leggi Tutto

Il riferimento a spazio, tempo e persone: la deissi in contatto

Lingua italiana (2023)

Quando parliamo, facciamo costante riferimento alla situazione in cui avviene il nostro discorso. Questa situazione (contesto) è determinata dallo spazio, dal tempo e dalle persone coinvolte nella comunicazione. [...] Osserviamo la frase seguente: (1) La m ... Leggi Tutto

Berlinale 2023: le realtà dell’italiano, tra documentari e visioni allucinate

Lingua italiana (2023)

Seconde generazioni e audiodescrizioniUna sala piena di bambini che, alla fine della proiezione, fanno domande al regista e interrompono la frase in tedesco senza avvertire troppo la commutazione di codice: [...] «Vabbè, te lo dico in italiano». Hanno vis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali