• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [5]
Comunicazione [2]
Grammatica [2]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dell’allusione alla gobba in «Call it... a hunch» (letteralmente, ‘Chiamatela un’intuizione’, ma cfr. hunchback) con la frase «Ho fatto un colpo... gobbo». Leggermente diverso lo scambio tra Freddy e Igor, con allusione allo strabismo del secondo ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] mondane, sentimentali e letterarie’; a wellerismo, dal nome di Samuel Weller, personaggio sentenzioso Charles Dickens che indica una ‘frase sentenziosa o un proverbio, per lo più in tono scherzoso, attribuiti a persona reale o immaginaria (per es ... Leggi Tutto

Stelle

Lingua italiana (2022)

1. La frase più celebre di Immanuel Kant, il principale filosofo della modernità, si legge a conclusione della Critica della ragion pratica ed è frase memorabile forse soprattutto perché pare racchiudere [...] in sé compiutamente i termini fondamentali de ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

IntroduzioneLa domanda si riferisce alla frase relativa italiana, costruzione sintattica ben nota e comune tra le lingue del mondo (moltissime lingue hanno una frase relativa ma non tutte prevedono una [...] classe morfologica dedicata di pronomi relativi ... Leggi Tutto

La ristampa anastatica della Grande Grammatica Italiana di Consultazione

Lingua italiana (2022)

1. L'evento editorialeNon c'è dubbio che la Grande Grammatica Italiana di Consultazione [GGIC] a cura di Lorenzo Renzi - Giampaolo Salvi - Anna Cardinaletti, in tre voll.: I. La frase. I sintagmi nominale [...] e preposizionale (pp. ix-795), II. I sintagm ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] a pseudocitazione è compiuto nel momento in cui, come in un caso nel forum del «Corriere della sera» (vedi), la frase è accompagnata dalla sola indicazione «cit.», che indica la ormai avvenuta proiezione nell’universo sapienziale.Il modo di dire gode ... Leggi Tutto

Patriota

Lingua italiana (2021)

Il 12 dicembre 2021, nel discorso di chiusura di Atreju, la festa di «Fratelli d’Italia», Giorgia Meloni ha pronunciato una frase che è presto rimbalzata su giornali, social, siti di informazione, siti [...] di commenti, più o meno autorevoli: «La pacchia ... Leggi Tutto

Stai fresco!

Lingua italiana (2021)

“Stai fresco!”. Quante volte ci sarà capitato di ascoltare questa locuzione e pensare che la frase non lasci scampo a nulla di buono, né tantomeno a possibili soluzioni di un problema. Capita, soprattutto [...] negli ultimi tempi, di ascoltare espressioni ... Leggi Tutto

Il cervello sintattico

Lingua italiana (2021)

Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel ... Leggi Tutto

Mario Draghi e gli “italiani brava gente”

Lingua italiana (2021)

Lo scorso 25 aprile il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in visita al Museo storico della Liberazione di Roma, ha pronunciato una frase severa, sulla quale ognuno di noi dovrebbe riflettere: «Nell'onorare [...] la memoria di chi lottò per la libertà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali