• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [5]
Comunicazione [2]
Grammatica [2]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Elezioni: il potere della parolaccia

Lingua italiana (2017)

«Ho troppa stima dell'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare facendo il proprio disinteresse».Ci sono un paio di cose da dire a proposito della [...] frase pronunciata da Silvio Berlusconi durant ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Retorica perenne

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti La frase virgolettata della A non è una sineddoche. È, “in tutta evidenza”, una paronomasia (ovvero ‘l’accostamento di parole simili “nel suono” ma di significato [...] diverso’): come “traduttori traditori” o “Punici ... Leggi Tutto

Vorrei sapere, cortesemente, se sia grammaticalmente corretta la frase "vado da nonna", senza l'articolo. È una forma che se

Lingua italiana (2015)

Tra norma sedimentata e uso altrettanto radicato qualche volta c'è frizione. Si tratta di relativizzare “quanto basta”, come si dice talvolta nelle ricette gastronomiche. Nell'uso formale (scritto di tono e argomento elevato, scritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla ricerca degli archeologismi perduti

Lingua italiana (2014)

Rispetto ad altre lingue europee, l'italiano gronda di arcaismi. Dicesi arcaismo, «in linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata [...] o reintrodotta nella lingua scritta, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Italiano e dialetto dal 1861 a oggi

Lingua italiana (2011)

di Pietro Trifone* «Parliamo italiano, quindi siamo italiani». Per quanto strano possa sembrare, una frase del genere non sarebbe neppure venuta in mente a gran parte dei nostri antenati, dato che per [...] molto tempo l’italiano è stato una lingua assai ... Leggi Tutto

La politica dell’ossimoro

Lingua italiana (2010)

Il Ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta ha fatto sensazione qualche tempo fa con una frase ad effetto sulla formazione politica alla quale appartiene: «Abbiamo un Pdl così pieno di imperfezioni, [...] così pieno di rogne, di problemi. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali