• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7101 risultati
Tutti i risultati [7101]
Biografie [3518]
Storia [1553]
Arti visive [709]
Religioni [664]
Letteratura [493]
Diritto [279]
Economia [226]
Cinema [182]
Diritto civile [176]
Storia delle religioni [154]

CASANOVA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] fratelli, un'educazione spregiudicata. La madre voleva farne un ecclesiastico: ma fu cacciato dal seminario di Venezia e chiuso nel d'Italia e scrisse in francese le sue Memorie, nelle quali fu lo storico d'una società cosmopolita di gaudenti e d ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – REPUBBLICA VENETA – GIULIO VERNE – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Alfonso, per quanto alleato di Luigi XII, non mandava il fratello card. Ippolito al conciliabolo di Pisa; ma aiutò l'acquisto di Carlo V, Venezia 1861-63, I e II; P. Balan, Storia d'Italia, V e VI, Modena 1877; M. Brosch, Papst Julius II und die ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – LODOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA – PACE DI CAMBRAI – PAPA ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] 1596; La furiosa, 1600; Cintia, 1601; I fratelli rivali, 1601; Olimpia, 1604; I fratelli simüi, 1604; La Carbonaria, 1606; La Turca, si sono pubblicati negli Scrittori d'Italia del Laterza due volumi (1910-1911) d'una edizione critica. Generalmente, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

POERIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POERIO, Carlo Mario Menghini Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] si teneva in Torino, ritenendolo pericoloso "nella condizione d'Italia d'allora" e fu assiduo alle sedute della Camera, de' tempi di C. P., Napoli 1867; A. U. Del Giudice, I fratelli P., Torino 1899; B. Croce, Una famiglia di patriotti, Bari 1919; G. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PENA DI MORTE – FERDINANDO II – COSTITUZIONI – MONTESARCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] e poi di Liegi, e Bonifacio, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. Nel 1234, Amedeo IV dovette venire a patti coi fratelli; nel 1235 riconobbe a Tommaso, in feudo, i possessi d'Italia da Avigliana in giù, lo nominò, in sua assenza ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MANFREDO IV DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – COMUNE INDIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FILZI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1932)

Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] , quindi fu internato a Goellesdorf, infine richiamato sotto le armi. Morì a Trieste il 27 marzo 1921. Bibl.: O. Ferrari, Martiri ed eroi trentini, Trento 1925; G. Stefani, I fratelli F., in Problemi d'Italia, II (1925); Alba Trentina, II (1918). ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BATTISTI – GIURISPRUDENZA – IRREDENTISMO – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

BRUCIOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] confino. Allora si recò a Venezia, dove i suoi fratelli erano stampatori e librai e vi fu largo di consigli libri fossero messi all'indice. Bibl.: Oltre la diligente biografia del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2144; G. P. Pons, A. B., in ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – GIULIO DE' MEDICI – ORTI ORICELLARI – SANTE PAGNINI – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCIOLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la sferza dell'aguzzino ad arrancare anche contro i proprî fratelli, i quali diedero una così triste rinomanza alla bella semplicemente di corazzare l'intera murata (Gloire francese, Re d'Italia italiano), ma, per non eccedere nel peso, si dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tsin e Pechino; l'imperatore fuggì a Jehol e suo fratello il principe Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. per colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne trovano posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità di Carlo di volontarî ticinesi accorresse in aiuto dei vicini fratelli, al comando dell'Arcioni, e che su territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 711
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali