• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

self-control

Sinonimi e Contrari (2003)

self-control /sɛlfkən'trəʊl/, it. /sɛlf'kɔntrol/ locuz. ingl. [comp. di self "sé, sé stesso" e control "controllo"], usata in ital. come s. m. - [capacità abituale di controllare e tenere a freno le proprie [...] reazioni emotive: è una persona che non perde mai il self-control] ≈ autocontrollo, autodisciplina, freddezza, padronanza (di sé), sangue freddo. ↑ imperturbabilità. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] fritta [dichiarazioni, ragionamenti e sim., banali e scontati] ≈ banalità, ovvietà. ↔ novità, originalità; colpo d'aria ≈ colpo di freddo, infreddatura; filo d'aria [spec. in espressioni negative: qui non tira un filo d'a.] ≈ arietta, brezza, refolo ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] e sim., anche assol.: c. la porta; chiudi che fa freddo] ≈ serrare. ↑ sbarrare, sprangare. ↔ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↑ spalancare, [producendo danni] sfondare. ● Espressioni: fig., chiudere la porta in faccia (a qualcuno) [impedirne l' ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] □. 4. a. [di cosa, pervenire in un luogo, con la prep. da: una nave che viene da lontano; viene freddo dalla finestra] ≈ arrivare, giungere, provenire, [spec. di informazione e sim.] pervenire. ● Espressioni: fig., fare venire → □; fig., venire alla ... Leggi Tutto

accogliente

Sinonimi e Contrari (2003)

accogliente /ak:o'ʎɛnte/ agg. [part. pres. di accogliere]. - 1. [di persona, che fa buona accoglienza] ≈ affabile, amabile, caloroso, cordiale, espansivo, gentile, ospitale, premuroso. ↔ aspro, freddo, [...] inospitale, intrattabile, scortese. 2. [di ambiente, che accoglie bene] ≈ comodo, confortevole, gradevole. ↔ disagevole, scomodo. [⍈ BELLO ... Leggi Tutto

maledetto

Sinonimi e Contrari (2003)

maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] ↔ benedetto, fortunato. 2. a. [con valore prevalentemente rafforzativo, molto grande, forte: avere una paura m.; fa un freddo m.] ≈ (fam.) bestiale, dannato, enorme, esagerato. ↔ contenuto, limitato, moderato. b. [in formule esclam. d'imprecazione, o ... Leggi Tutto

sentimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimentale [der. di sentimento, sul modello dell'ingl. sentimental]. - ■ agg. 1. [che riguarda i sentimenti e gli affetti: una relazione s. travagliata] ≈ affettivo. 2. (estens.) a. [di persona, che [...] prova sentimenti delicati, malinconici e sim.: una ragazza s.] ≈ romantico, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. [che descrive, rivela, ispira sentimenti delicati, malinconici e sim.: un film s.] ≈ languido, romantico. ↑ lezioso, melenso, ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] ] ≈ chiedere, informarsi, vedere. 4. a. [avere una sensazione, spec. se spiacevole: s. un bruciore allo stomaco; s. freddo] ≈ avvertire, percepire, provare. ↑ patire, soffrire. b. [avvertire le conseguenze, gli effetti di qualcosa, con la prep. di ... Leggi Tutto

malora

Sinonimi e Contrari (2003)

malora /ma'lora/ s. f. [grafia unita di mal(a) ora]. - [stato di grave dissesto, quasi solo in alcune espressioni] ≈ disastro, rovina, sfascio. ● Espressioni: andare in malora ≈ distruggersi, rovinarsi; [...] . prep.: alla malora [esclam. ingiuriosa] ≈ al diavolo; pop., della malora [che ha raggiunto un livello che non può essere sopportato, spec. con riferimento a condizioni climatiche: un caldo, un freddo della m.] ≈ insopportabile, maledetto, tremendo. ... Leggi Tutto

cinico

Sinonimi e Contrari (2003)

cinico /'tʃiniko/ [dal lat. cynĭcus, gr. kynikós, der. di kýōn kynós "cane"; propr. "canino, simile al cane, che imita il cane"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al movimento filosofico iniziato [...] .) [che rivela disprezzo o indifferenza per i sentimenti e le consuetudini: una persona c.; un sorriso c.] ≈ freddo, indifferente, insensibile. ↑ sprezzante. ■ s. m. (filos.) 1. [seguace del movimento filosofico cinico]. 2. (f. -a) (estens.) [persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali