• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

meravigliato

Sinonimi e Contrari (2003)

meravigliato agg. [part. pass. di meravigliare]. - [che è colmo di meraviglia: rimanere m. alla vista di qualcosa] ≈ sorpreso, stupefatto, stupito. ↑ sbalordito, strabiliato. ‖ allibito, attonito, sbigottito. [...] ↔ freddo, indifferente. ↑ impassibile. ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] ’impaccio: è un persona d’ingegno), razionalità e raziocinio (riferiti alla logica serrata del ragionamento: parlava con freddo raziocinio). Un’altra sfera del pensiero è quella legata all’immaginazione e alla fantasia, entrambi termini che rimandano ... Leggi Tutto

smanceroso

Sinonimi e Contrari (2003)

smanceroso /zmantʃe'roso/ agg. [der. di smanceria]. - [pieno di smancerie nelle parole o negli atti] ≈ affettato, caramelloso, dolciastro, languido, lezioso, (non com.) manieroso, mellifluo, sdilinquito, [...] sdolcinato, (fam., region.) smielato, smorfioso, stucchevole, svenevole. ↔ brusco, rozzo, rude, ruvido. ↑ scostante. ↓ freddo. ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] quel complesso codice comportamentale che regolava la vita di corte: l’ubbriaco della sera avanti era ridivenuto il solito freddo e garbato signore dall’etichetta rigorosa e dal vestito nero (G. Verga). Cortese è anche impiegato, nello stile formale ... Leggi Tutto

zelante

Sinonimi e Contrari (2003)

zelante /dze'lante/ agg. [part. pres. di zelare]. - 1. a. [che adempie con zelo le mansioni che gli sono affidate: impiegato z.] ≈ coscienzioso, diligente, meticoloso, scrupoloso, (non com.) sedulo, solerte, [...] e ostentato] ≈ pedante, pignolo. 2. [che dimostra un sentimento profondo per qualcosa: uno z. sostenitore della monarchia] ≈ acceso, appassionato, ardente, convinto, entusiasta, fervente, religioso. ↑ fanatico. ↔ distaccato, freddo. ↓ tiepido. ... Leggi Tutto

smarrito

Sinonimi e Contrari (2003)

smarrito agg. [part. pass. di smarrire]. - 1. [che non si ha più, che non si riesce a trovare: ufficio oggetti s.] ≈ perduto, perso. ‖ sparito. ↔ rinvenuto, ritrovato, trovato 2. (fig.) [preso da smarrimento] [...] ≈ confuso, disorientato, sbigottito, turbato. ↑ perduto, perso, sconvolto, sgomento. ↔ freddo, lucido. ↑ imperturbabile. ↓ presente. ... Leggi Tutto

mesotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

mesotermo /mezo'tɛrmo/ agg. [comp. di meso- e -termo]. - (meteor.) [di clima, caratterizzato da una temperatura media costante] ≈ Ⓖ mite, temperato. ↔ Ⓖ freddo, Ⓖ rigido. ... Leggi Tutto

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di colore, che ha una sfumatura fredda o di lucentezza smaltata: grigio, azzurro m.] ≈ ‖ metallizzato, micalizzato. ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra il dire e il ... Leggi Tutto

confidenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

confidenziale /konfiden'tsjale/ agg. [der. di confidenza]. - 1. [che dimostra familiarità: modi c.] ≈ affabile, amichevole, cameratesco, cordiale, familiare. ↔ formale, freddo. 2. [fatto o detto in confidenza: [...] informazione c.] ≈ intimo, personale, privato, riservato, segreto. ↔ pubblico. ▲ Locuz. prep.: in via confidenziale ≈ confidenzialmente, in confidenza, in segreto, segretamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali