• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

stordito

Sinonimi e Contrari (2003)

stordito [part. pass. di stordire]. - ■ agg. 1. a. [che ha perso i sensi] ≈ tramortito. ↔ rinvenuto. b. (estens.) [che ha perso in parte la capacità di agire e di reagire] ≈ confuso, disorientato, frastornato, [...] , scosso, senza parole, stonato, strabiliato, stralunato, stranito, stupefatto. ↑ sconvolto, stravolto. ↓ meravigliato, stupito. ↔ freddo, indifferente. ↑ impassibile, imperturbabile. b. [che prova disturbo per il troppo rumore] ≈ assordato ... Leggi Tutto

incantato

Sinonimi e Contrari (2003)

incantato agg. [part. pass. di incantare]. - 1. a. [di atmosfera, luogo e sim., che è pieno di meraviglie, carico di magia, per effetto di arti magiche: castello i.] ≈ fatato, magico, stregato. b. (estens.) [...] attonito, estasiato, estatico, rapito, sognante, stupefatto, stupito, trasognato. ↓ attento, incuriosito, interessato. ↔ apatico, distaccato, freddo, indifferente. 3. (fig.) [di un meccanismo o congegno, che non funziona per inceppamento] ≈ bloccato ... Leggi Tutto

incappottarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

incappottarsi v. rifl. [der. di cappotto, col pref. in-¹] (io mi incappòtto, ecc.), non com. - [mettersi addosso un cappotto per proteggersi dal freddo] ≈ imbacuccarsi, infagottarsi, intabarrarsi. ⇑ coprirsi. [...] ↔ scoprirsi ... Leggi Tutto

ricominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricominciare [der. di cominciare, col pref. ri-] (io ricomìncio, ecc.). - ■ v. tr. [cominciare daccapo, rimettere mano a qualcosa dopo una interruzione più o meno lunga e sim., anche seguito da infinito [...] (con), riiniziare, (fam.) rincominciare, (fam.) ripigliare, riprendere. ↔ (non com.) rifinire, riterminare. ■ v. intr. (aus. essere) [avere nuovo inizio: il gioco ricominciò più accanito di prima; il freddo ricomincia] ≈ e ↔ [→ RICOMINCIARE v. tr.]. ... Leggi Tutto

strepitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

strepitoso /strepi'toso/ agg. [der. di strepito]. - 1. [che produce molto rumore: applausi s.; grida s.] ≈ assordante, fragoroso, scrosciante. ↓ rumoroso. ↔ sommesso. 2. (fig., iperb.) [che ha grande risonanza: [...] è stato un successo s.] ≈ clamoroso, eccezionale, eclatante, strabiliante, straordinario. ↓ caloroso. ↔ freddo, mediocre. 3. (estens.) a. [che stupisce fortemente] ≈ e ↔ [→ STRABILIANTE]. b. [che possiede qualità d'eccezione] ≈ e ↔ [→ STRAORDINARIO ... Leggi Tutto

inclemente

Sinonimi e Contrari (2003)

inclemente /inkle'mɛnte/ agg. [dal lat. inclemens-entis]. - 1. [che non ha e non usa clemenza: giudice i.; una critica i.] ≈ inesorabile, inflessibile, spietato. ↓ aspro, duro, rigido, rigoroso, severo. [...] . 2. (fig.) [riferito a condizioni atmosferiche caratterizzato da grande rigidità: tempo i.] ≈ avverso, impossibile. ↑ orribile. ↓ brutto, cattivo, freddo, rigido, perturbato. ↔ bello, buono, clemente, favorevole, mite, propizio, sereno. ↑ splendido. ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] divenuta e. (A. Savinio). In questo caso i sinon. possono essere distaccato, distante, freddo, lontano: Giulia sembrava aver dimenticato il gioco della serata, era divenuta fredda e distante (C. Alvaro). A proposito delle persone, e. è colui (o colei ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] Ruscaglia piagnucolava in un canto del canapè per conto suo (G. Verga); io mi buttavo sul focolaio frignando per il freddo (S. Slataper). Spesso questi verbi sono riferiti ai bambini che fanno i capricci. Vagire è propriam. il modo di piangere ... Leggi Tutto

omeotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

omeotermo /omeo'tɛrmo/ agg. [comp. di omeo- e -termo]. - (zool.) [che presenta omeotermia: animale o.] ≈ Ⓖ a sangue caldo. ↔ Ⓖ a sangue freddo, eterotermo, pecilotermo. ... Leggi Tutto

struggente

Sinonimi e Contrari (2003)

struggente /stru'dʒ:ɛnte/ agg. [der. di struggere]. - 1. [di sentimento, passione e sim., intenso, tormentoso e dolce nello stesso tempo: una s. nostalgia; un desiderio s.] ≈ ‖ doloroso, lacrimoso, patetico, [...] sospiroso, (iron.) strappalacrime, straziante, tormentoso. ↔ rasserenante. 2. [di desiderio, molto acuto] ≈ appassionato, ardente. ↑ travolgente. ↔ tiepido. ↑ freddo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali