L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] è più calda dell'estate dei luoghi con clima temperato, così come l'inverno ai Poli è di gran lunga il più freddo che in tutto il resto del Pianeta. Negli ultimi due secoli i cambiamenti climatici sono stati provocati anche dalle attività umane.
Non ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] 20 °C: nella Siberia settentrionale le minime toccano i −50 °C e le massime i +10 °C. Ojmjakon, in Siberia, è considerata il 'polo del freddo' per le sue minime al di sotto dei −50 °C e soprattutto per aver raggiunto i −77,8 °C nel 1938 (un monumento ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] assai piovoso, nelle valli e sui pendii più elevati coperti da boschi di querce e di conifere, e fresco o freddo verso le cime. I fiumi, numerosi e ricchi di acque (Pánuco, Tuxpan, Cotaxtla, Papaloapan, Coatzacoalcos), sono navigabili nel corso ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] due estremità della catena. Le differenze più notevoli sono quelle climatiche: il versante settentrionale è molto più umido e più freddo di quello meridionale, per cui vi si formano fiumi più importanti (come la Garonna). La differenza di clima è ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] , che qui è volto a tre diversi bacini (San Lorenzo, Mississippi e Red River). Il clima è di tipo continentale freddo, con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde; le precipitazioni non sono molto abbondanti.
Dalla metà del 19° sec. lo ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] a condizioni di vita inumane, a insostenibili turni di lavoro e a violenze sistematiche, morirono per denutrizione, freddo e malattie. Smantellato subito dopo l’Armistizio, occultato dalle fonti storiche italiane e pressoché ignoto anche alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] temperatura media annua è di 14°,4; l'inverno non è troppo freddo non senza però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi sole si annebbia nei suoi ultimi tempi e si fa rigore freddo di verità in Bernardo Bellotto, suo nipote, pur vedutista insigne ...
Leggi Tutto
Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] alla deriva, durata circa tre mesi; il 5 ottobre i tre esploratori giungono sulle coste dell'Isola Bianca, ma la loro situazione, anziché migliorare, si fa a questo punto disperata: essi non continuano il diario e periscono di stenti e di freddo. ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] elettrolitiche con elettrodi asimmetrici (r. elettrolitici); diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto spinto); diodi a gas, a catodo freddo (r. a luminescenza); diodi a gas a catodo caldo (r. a vapori di mercurio); componenti a semiconduttore (r. a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] romano dal 1° sec. a.C. Della sua esistenza più antica sono documento resti di capanne neolitiche (in località Madonna del Freddo) e una necropoli (in località Porta S. Anna) con tombe dalla tarda età del Ferro a quella romana. Devastata dai Visigoti ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...