RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] il 30 novembre sul Mius per riorganizzarvi una linea di resistenza e sperando di trascorrervi l'inverno, già assai freddo, senza molestie. Mentre si svolgevano nel settore meridionale questi avvenimenti, era in corso l'attacco del von Böck su ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ’Argentina sono il pampero, che soffia da SO, fresco, secco e violento; il norte, vento caldo proveniente da N; il sudeste, freddo e umido, in grado di respingere verso terra le acque del Río de la Plata, provocando così altissime maree e inondazioni ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] polari e quelle degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il freddo oceano antartico, con il suo peculiare ecosistema, dalle acque temperate delle medie latitudini oceaniche australi. Per quanto riguarda l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] alle Dolomiti, rientrano pienamente nel sistema alpino e ne condividono le caratteristiche, a cominciare dal clima, che qui è freddo e nevoso. Grazie alla neve, che alimenta in maniera abbastanza costante i fiumi della regione, anche l’area montana ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] numerosi laghi si ricordano quello molto noto di Windermere, il Hawes Water, l'Ullswater, ecc. Il clima è freddo e umido, con inverni precoci e prolungati e nebbie frequenti. Assai abbondanti dappertutto le precipitazioni che superano, nella regione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] b). Tra i tropici vi sarebbe quindi una zona inospitale a causa del caldo, mentre attorno ai poli sarebbe il freddo a impedire ogni forma di vita umana. Per questo motivo, sottolinea Aristotele, "è ridicolo disegnare figure circolari della Terra come ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] su mare aperto.
Le caratteristiche della Siberia, intesa come Russia asiatica, sono il clima continentale, con punte di freddo estremo (a Ojmjakon, sull’alto corso dell’Indigirka, in inverno le temperature possono scendere fino a -70 gradi ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] con bassi arbusti che generalmente non superano il metro di altezza.
Nella grande steppa euroasiatica prevale un clima temperato-freddo e semiarido, dove in media l’evaporazione dell’acqua è superiore alle precipitazioni e non si formano corsi d ...
Leggi Tutto
Polonia
Katia Di Tommaso
Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali
Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca [...] , c’è solamente quello della città di Danzica.
Il Mar Baltico, che bagna la costa polacca, è un mare freddo e non attenua il clima, che risulta decisamente continentale.
Un territorio ‘mobile’
Il popolamento della Polonia è relativamente antico ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] del mare è evidente nelle A. meridionali e lungo i versanti cileni fino a Valdivia, dove è presente un clima oceanico freddo con inverno umido ed estati complessivamente miti. A N di Valdivia il clima diventa più asciutto, da temperato a mediterraneo ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...