• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

frigidità

Sinonimi e Contrari (2003)

frigidità s. f. [dal lat. tardo frigidĭtas -atis]. - 1. (lett.) [stato di ciò che è frigido, freddo] ≈ freddezza, freddo, (lett.) frigidezza, rigidezza, rigidità. ↑ gelo. ↔ caldo, calore. ↑ ardore, bollore. [...] ↓ tepore. 2. (fig.) a. [temperamento freddo, insensibile, apatico] ≈ (lett.) algore, apatia, distacco, freddezza, indifferenza, insensibilità. ↔ calore, entusiasmo, fervore, passione. ↑ ardore. b. (med.) [assenza o difetto, nella donna, dell' ... Leggi Tutto

sensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] o meno intensamente le impressioni esterne, anche con la prep. a: un palato poco s. ai sapori; dente s. (al freddo)] ≈ ricettivo. ↔ insensibile. 4. (fig.) a. [di persona, carattere e sim., in cui è particolarmente avvertita la percezione degli stati ... Leggi Tutto

penetrante

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. - 1. [che penetra, che ha la forza di penetrare: una lama p.] ≈ ‖ acuminato, affilato, aguzzo, appuntito, tagliente. ↔ ‖ smussato, spuntato. 2. (estens.) [di [...] notevole intensità, anche fig.: freddo p.; avvertire un odore p.] ≈ acre, acuto, aspro, forte, intenso, pungente. ↔ blando, debole, leggero, lieve. 3. (fig.) a. [che osserva in profondità, che non si lascia sfuggire nulla: sguardo p.] ≈ acuto, arguto ... Leggi Tutto

pernione

Sinonimi e Contrari (2003)

pernione /per'njone/ s. m. [dal lat. pernio -onis "gelone ai piedi"]. - (med.) [lesione cutanea locale provocata dal freddo] ≈ eritema pernio, Ⓖ gelone, [localizzata ai piedi] Ⓖ (tosc.) pedignone. ... Leggi Tutto

livido

Sinonimi e Contrari (2003)

livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] per l'ira o il terrore] ≈ cadaverico, cereo, terreo. ‖ sconvolto, turbato. 2. (estens., lett.) [dai toni scuri: una notte l.; Al nocchier de la l. palude (Dante)] ≈ plumbeo. ↑ nero. 3. (fig., lett.) [pieno ... Leggi Tutto

cerebrale

Sinonimi e Contrari (2003)

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza del fr. cérébral]. - 1. (anat.) [del cervello o dei suoi costitutenti] ≈ ‖ encefalico. 2. (fig.) a. [detto di opera o pensiero in cui prevale il raziocinio: [...] arte c.] ≈ intellettualistico. ↑ arido, freddo. ↔ passionale, sentimentale, spontaneo. b. [di persona, che dimostra eccessivo intellettualismo: scrittore c.] ≈ intellettuale, intellettualistico. ‖ razionalista. ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla m.] ≈ a disposizione, pronto. 2 ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] basso ≈ carognata, tiro (mancino). □ colpo da maestro ≈ capolavoro, successo. ↔ fallimento. □ colpo d'aria ≈ colpo di freddo, infreddatura. □ colpo di coda ≈ guizzo, impennata. □ colpo di fortuna ≈ affare, (scherz.) colpaccio, fortuna, (pop.) terno ... Leggi Tutto

congelamento

Sinonimi e Contrari (2003)

congelamento /kondʒela'mento/ s. m. [der. di congelare]. - 1. [passaggio di un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ ⇑ solidificazione. ↔ ⇑ liquefazione. 2. (industr.) [processo mediante il quale [...] inferiore a 0 °C] ≈ surgelamento, surgelazione. ↔ decongelamento, scongelamento. 3. (med.) [lesione dei tessuti per effetto dell'azione del freddo] ≈ assideramento. 4. (fig.) [mantenimento di uno status quo] ≈ blocco, sospensione. ↔ ripresa, sblocco. ... Leggi Tutto

raffreddamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raffreddamento /raf:red:a'mento/ s. m. [der. di raffreddare]. - 1. [il raffreddare o il raffreddarsi: il r. dell'acqua, della stufa] ≈ (non com.) raffreddatura. ↑ congelamento, (non com.) gelamento. ↔ [...] riscaldamento, (non com.) riscaldatura, (non com.) scaldamento. 2. (estens.) [effetto patologico dell'esposizione al freddo: malattie da r.] ≈ infreddatura, Ⓣ (med.) perfrigerazione, (non com.) raffreddatura. 3. (fig.) a. [di sentimenti, affetti, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali