• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [3210]
Fisica [169]
Biografie [473]
Medicina [267]
Arti visive [209]
Storia [184]
Geografia [129]
Chimica [121]
Temi generali [138]
Letteratura [133]
Biologia [117]

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di ceppi attenuati di un agente patogeno. Le forme di r. delle piante a condizioni ambientali sfavorevoli, come siccità, freddo, calura, gelo, prendono il nome di adattamenti. Diritto Diritto costituzionale Diritto di r. Da un punto di vista teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] media l=20 cm a un campo magnetico sinusoidale di frequenza 50 Hz. Con opportuni processi di laminazione a freddo associati a ricottura è possibile produrre lamierini di Fe-Si con un alto grado di orientazione preferenziale dei cristalli; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

MAGNETICI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETICI, MATERIALI Gian Pietro Soardo (v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368) I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sviluppo di lamierini a grani orientati di Fe-Si (3%), ottenuti con speciali tecniche di laminazione a caldo e a freddo. Tali lamierini hanno una permeabilità elevata lungo la direzione di laminazione e perdite molto minori del ferro dolce e del Fe ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETICI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

moto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moto mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] capace di trasformare in lavoro meccanico l'intera quantità di calore assorbita, o di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza spendere lavoro, in violazione della seconda legge della termodinamica. ◆ [MCC] M. piano: ogni m. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 90 km di altitudine circa); la temperatura decresce con la quota fino alla mesopausa, che è il punto più freddo dell'atmosfera; la miscelazione verticale è rapida. Termosfera. - È la regione al di sopra della mesopausa, caratterizzata da temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

GATTONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTONI, Giulio Cesare Calogero Farinella Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] sulle scienze e sulle arti, II [1808], pp. 289-302). Almeno inizialmente la "nuova chimica" di A.L. Lavoisier l'aveva lasciato freddo, ma non indifferente poiché, al suo solito, il G. si era messo di buona lena a ripetere gli esperimenti del chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO VOLTA – PIETRO MOSCATI – ANTONIO SCARPA – CARLO AMORETTI

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] , attraverso un organo di distribuzione agisce sui contatti allontanandoli tra loro e provoca un getto di dielettrico neutro freddo per lo spegnimento dell’arco. Una realizzazione costruttiva consiste nell’accoppiare due camere di estinzione in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] porta a potenziale maggiore l’estremo più caldo (coefficiente di Thomson positivo), mentre se sono lacune è l’estremo più freddo a essere a potenziale maggiore (coefficiente di Thomson negativo). In termini quantitativi, tutto dipende dal fatto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] all'individuazione delle probabilità degli estremi, per es. dei valori termici, ossia degli estremi di caldo e di freddo, che sono utili nel campo agricolo, o delle precipitazioni di massima intensità, che rivestono particolare importanza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché i pochi urti delle molecole gassose non compenserebbero il rapido irraggiamento del calore emesso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali