In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità di lavorazione (per es., deformazioni permanenti a freddo) e trattamenti termici particolari (per es., tempra di soluzione). In entrambi i casi viene provocata la precipitazione ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] ai grandi laghi (S. Lorenzo) ed è caratteristico per il suo clima continentale (in media 6°,6 di temperatura annua), con inverni molto freddi (in gennaio −9° a Green Bay; −6°,2 a Milwaukee; −8°,7 a La Crosse; −8°,4 a Madison); estati calde (in luglio ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] loro di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell'agricoltura bisogni elementari che lo affliggevano da sempre (fame, freddo, pestilenze, povertà diffusa, ecc.), poi al conseguimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] , perché dalla cinta in su paiono donne, e dalla cinta in giù si terminano in pesce. L’ossa loro servono in molte cose. Sono straordinariamente freddi, sì che se qualcheduno pigliasse uno di quest’ossa mentre se gli cava sangue non solo si ferma pel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e sulla direzione dei meridiani magnetici.
Le osservazioni termometriche nella Siberia hanno permesso di riconoscere il carattere zonale del Polo del Freddo, il quale non si può ridurre ad una conca, bensì si deve estendere a tutta una fascia tra lo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] da Carter, a quelli Est-Ovest. Il confronto con l'URSS, da lui definita ''impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5,3 al 6,5% del PIL ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dei v enti dominanti nella Valacchia e cioè dell'austru, ventti umidti del sud-est apportatore di pioggia, e del crivăţ, vento freddo di nord-est.
La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 abitanti, è, dal punto di vista etnico, una delle regioni ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] , dominata dalla controffensiva dei Russi, i quali, meglio protetti negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti), iniziarono operazioni di envergure. L'8 dicembre Elec era ripresa dal gen. Kostenko; la ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] altri importanti settori come quello del meccano-tessile nel Biellese, della produzione orafa di Valenza, degli impianti 'del freddo' nel Casalese, dell'utensileria da cucina e del valvolame del Verbano, della chimica a Novara, della logistica nell ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 90 km di altitudine circa); la temperatura decresce con la quota fino alla mesopausa, che è il punto più freddo dell'atmosfera; la miscelazione verticale è rapida.
Termosfera. - È la regione al di sopra della mesopausa, caratterizzata da temperature ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...