• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [18]
Biografie [12]
Storia della medicina [6]
Biologia [6]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia [3]
Antropologia fisica [2]
Neurologia [2]
Storia della biologia [2]

frenologia

Enciclopedia on line

Dottrina medica elaborata e divulgata da F.J. Gall, secondo la quale tutte le funzioni psichiche avrebbero una ben definita localizzazione cerebrale, cui corrisponderebbero dei rilievi sulla teca cranica, che consentirebbero la determinazione della loro esistenza, del loro sviluppo, e conseguentemente dei caratteri psichici dell’individuo. Questa dottrina (detta anche cranioscopia) suscitò grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frenologia (2)
Mostra Tutti

La frenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] all’origine e al centro di un secolo convinto di dover ridurre l’uomo a natura, per potervi fondare una scienza. La frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, corpo e anima, eleggendo il cervello a organo dell’anima e il cranio a sua impronta ... Leggi Tutto

Gall, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Gall, Franz Joseph {{{1}}} Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – MATERIALISMO – FRENOLOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gall, Franz Joseph (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Miraglia jr, 1931, p. 70). La parte più consistente del Manuel, che conteneva, oltre a una storia dello sviluppo della frenologia e a una biografia di Gall, anche la traduzione francese del primo testo programmatico da questo pubblicato nel 1798, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Giuseppe Armocida MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso. Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] su documenti e memorie di famiglia, ne ha tracciato il profilo più completo in diversi contributi: B. Miraglia jr., Un grande frenologo italiano B.G. M., in Boll. dell’Istituto storico italiano dell’arte sanitaria, IX (1929), 6, pp. 217-243; Id., Un ... Leggi Tutto

POLLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. [...] reale superiore (1851), nell'Istituto tecnico di S. Marta (1860). Mente versatile e vivace, si occupò degli argomenti più svariati: di frenologia, di fisiologia, di tossicologia, di chimica biologica, di patologia, e perfino di palloni volanti. In ... Leggi Tutto

SPURZHEIM, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SPURZHEIM, Johann Christoph Vittorio Challiol Frenologo e psichiatra, nato il 31 dicembre 1776 a Longwich presso Treviri, morto a Boston il 10 novembre 1832. Dopo essersi dedicato a studî teologici [...] . Nel 1832 andò allo stesso scopo nell'America Settentrionale. Lo S. va considerato insieme con il Gall, il fondatore della frenologia (v.). I suoi metodi di studio sulla forma e sull'anatomia del cervello, le sue ricerche di psichiatria e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPURZHEIM, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

LIVI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Prato l'8 settembre 1823, morto a Livorno il 4 giugno 1878. Studiò a Pisa e a Firenze, dove si laureò; nel 1855 prestò la sua opera durante un'epidemia [...] del Frenocomio di Reggio. Dei suoi scritti ricordiamo: Del manicomio di S. Nicola di Siena, ecc. (Siena 1865); Frenologia forense (Milano 1868); Della vita e delle opere di Francesco Puccinotti (Siena 1873); La lipemania stupida e la trasfusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] questi dipendono, e con i quali è in connessione, la dottrina psicopatologica del F. superava in qualche modo la frenologia del Gall; tuttavia la sua concezione così rigida della assoluta connessione tra imputabilità e condizioni organiche, se da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

GAMBERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Pietro Stefano Arieti , Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] dei «pazzi» e dei pazienti affetti da malattie cutanee, veneree e croniche), indirizzò i suoi interessi allo studio della frenologia, allora di grande attualità dopo le clamorose enunciazioni di F.J. Gall, sotto la guida di D. Gualandi, primario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frenologìa
frenologia frenologìa s. f. [dal fr. phrénologie (comp. di phréno- «freno-» e -logie «-logia»), termine introdotto nel 1810 dal medico, di origine ted., J. Ch. Spurzheim]. – 1. non com. Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio delle...
frenològico
frenologico frenològico agg. [der. di frenologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla frenologia, nelle sue due accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali