• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [157]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Storia [31]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

BERGK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] d'insegnamento medio divenne nel 1842 professore di filologia classica all'università di Marburgo, donde passò dieci anni dopo a Friburgo in Brisgovia, e finalmente nel 1857 a Halle. Dal 1869, anno in cui lasciò l'insegnamento ufficiale, sino al 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOLOGIA CLASSICA – COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ANACREONTE

GIOVANNI Climaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] , S. J. Cl., in Échos d'Orient, XXII (1923), pp. 440-454; A. Sandreau, Doctrine spirituelle de S. J. C., in Vie spirituelle, IX (1924), pp. 353-370; O. Bradenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V [Friburgo in Brisgovia 1932], pp. 79-82. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Climaco (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] (Albrecht) nei paesi austriaci, dal 1368 da solo nel Tirolo e nell'Austria Anteriore; aggiunse a questi territorî Friburgo in Brisgovia (1368) e una parte del Vorarlberg; sposò Viridis, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano. Nel trattato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

BARTELS, Dietrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] varie università tedesche e anche a Grenoble. Professore di Geografia culturale e sociale nell'università di Karlsruhe dal 1970, passò due anni più tardi alla cattedra di Geografia dell'università di Kiel. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GRENOBLE – GEOGRAFI – BOCHUM

DE BARY, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Francoforte il 26 gennaio 1831, morto a Strasburgo il 19 gennaio 1888. Laureatosi in medicina, poi abilitato alla libera docenza di botanica a Tubinga, nel 1854 fu nominato professore [...] di botanica all'università di Friburgo in Brisgovia. Nel 1867 passò a Halle e nel 1872 fu chiamato a Strasburgo. Ricercatore infaticabile, acuto e originale, pubblicò oltre novanta lavori, la maggior parte dei quali rappresenta conquiste della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE – MIXOMICETI – STRASBURGO – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BARY, Anton Heinrich (1)
Mostra Tutti

DOVE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] 1891 assunse in Monaco la direzione dell'Allgemeine Zeitung; nel 1897 tornò alla cattedra nell'università di Friburgo in Brisgovia. Abbandonò l'insegnamento nel 1905. Opere: Die Doppelchronik von Reggio und die Quellen Salimbenes (Lipsia 1873); Die ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – STORIA DELLA GERMANIA – BERLINO – TEDESCO – BONN

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] nominato assistente del Griesinger alla clinica medica. Nel 1856 fu nominato professore di anatomia descrittiva alla scuola medica Kasr el-Aīn del Cairo. Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

ABERLE, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e teologo nato il 25 aprile 1819 a Rottum (presso Biberach in Svevia), morto il 3 novembre 1875. Fu ordinato prete il 29 agosto 1842, e due anni più tardi destinato all'insegnamento. Fu professore [...] " (Einleitung) al Nuovo Testamento, pubblicata dal suo successore, P. Schanz (Friburgo in Brisgovia 1877). Bibl.: F. Himpel, in Wetzer-Welte, Kirchenlexikon, 2ª edizione, Friburgo in Br. 1882, I, col. 62 seg.; Lauchert, in Allgemeine Deutsche ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ESEGESI – VANGELI – LIPSIA – SVEVIA

ALLERS, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psichiatra e filosofo, nato a Vienna il 13 gennaio 1883. Dal 1908 al 1914 esercitò la psichiatria a Praga e a Monaco; dal 1919 fu professore all'univ. di Vienna; dal 1938 al 1948 insegnò filosofia alla [...] Abwegigkeit des Charakters, 1935; Das Werden des sittlichen Person: Wesen und Erziehung des Charakters, 4ª ed., Friburgo in Brisgovia 1935; The new psychologies, Londra 1938; Self improvement, New York 1939; Character education in adolescence, New ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – ALFRED ADLER – PSICHIATRIA – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERS, Rudolf (2)
Mostra Tutti

FEDELE da Sigmaringen, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] di Ensisheim in Alsazia. Ordinato sacerdote e fattosi cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTESTANTI – VORARLBERG – S., MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali