• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [157]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Storia [31]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

COHN, Jonas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore tedesco, nato a Görlitz il 2 dicembre 1869, dal 1901 professore dell'università di Friburgo in Brisgovia. Appartiene a quella corrente filosofica che tende a elaborare il neocriticismo nel senso [...] di una dottrina dei valori. La sua logica mira a costruire il sistema delle pure forme del pensiero, quali si rivelano intrinseche all'io universale: mentre questo esiste solo come l'ideale e il fine, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – NEOCRITICISMO – FILOSOFIA – LIPSIA – KANT

DIETRICH, Sixtus

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Augusta tra il 1490 e il 1492, morto a S. Gallo il 21 ottobre 1548. Corista alla cattedrale di Costanza (1504-1506), nel 1509 frequenta l'università di Friburgo in Brisgovia; dal 1517 [...] in poi lo ritroviamo a Strasburgo. Nello stesso anno ottiene l'incarico dell'insegnamento corale a Costanza, e nel 1522 gli viene concesso il mansionariato della Santa Croce. Nel 1535 il D. fece nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – SAN GALLO – GLAREANO

COSACK, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GIESSEN

BASILIO di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Seleucia in Isauria, nel concilio di Costantinopoli del 448 votò per la condanna di Eutiche (v.); l'anno dopo, nel famoso ladrocinio di Efeso, sotto l'influenza di Dioscuro di Alessandria, ne [...] di Nestorio) e una Vita di Tecla, ricalcata sugli apocrifi Atti di Paolo e Tecla (in Patrol. Graeca, LXXXV, coll. 27-474 e 474-618). Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in Brisgovia 1924, p. 300 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ORTODOSSIA – CALCEDONIA

CASPAR, Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professore ordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a Friburgo in Brisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l'eccellente contributo critico alla storia della cultura nel Medioevo che ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – HERMANN VON SALZA – PETRUS DIACONUS – KÖNIGSBERG

BALTZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] e anatomia comparata all'università di Berna. Dal 1908 al 1917 eseguì una serie di importanti ricerche citologiche sugli Echinodermi, studiando l'ibridazione interspecifica e le sue conseguenze citologiche. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECHINODERMI – WÜRZBURG – ZOOLOGIA – ZURIGO

DRAGENDORFF, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – TREVIRI – BERLINO – LIPSIA

AXENFELD, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Smirne il 24 giugno 1867, allievo dell'Uththoff di Breslavia, professore di oculistica dal 1897, diresse prima la clinica di Rostock, quindi quella di Friburgo in Brisgovia, dove è tuttora. Classico [...] il suo Lehrbuch der Augenheilkunde (Jena 1914); importanti specialmente i suoi studî sulla batteriologia oculare (Bakteriologie in der Augenheilkunde, Jena 1907), e quelli sul catarro primaverile (Le Catarrhe ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BATTERIOLOGIA – BRESLAVIA – ROSTOCK – SMIRNE

BAUMER, Guitbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino tedesco dell'abbazia di Beuron, nato nel 1845, morto a Friburgo in Brisgovia nel 1894. Acquistò non mediocre fama come liturgista. Esule durante il Kulturkampf in Belgio nell'abbazia di Maredsous, [...] . Il B. pubblicò molti articoli in riviste; inoltre, Johannes Mabillon (Augusta 1892), e una stimatissima Geschichte des Breviers, sua opera principale, pubblicata postuma (Friburgo in B., 1895) e tradotta in francese da D. Biron (Parigi 1905). ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ABBAZIA DI MAREDSOUS – KULTURKAMPF – TEDESCO – BELGIO

BOLZA, Oskar

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bergzabern (Germania) il 12 maggio 1857, fu professore all'università di Chicago dal 1894 al 1910 ed è ora professore onorario dell'università di Friburgo in Brisgovia. Gli si debbono [...] notevoli contributi critici sui principî del calcolo delle variazioni; e sono molto diffuse le sue Lectures on the calculus of variations (Chicago 1904), rifatte ed ampliate per l'edizione tedesca (Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali