• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [157]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Storia [31]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

Trudpèrto, santo

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 7º), forse irlandese; secondo una Vita di discusso valore storico, avrebbe predicato (650 circa) il Vangelo nella Brisgovia, ritirandosi poi in eremitaggio presso Friburgo, dove, mentre costruiva [...] un monastero, fu assassinato, da due suoi servi. Festa, 26 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luscinius, Othmar

Enciclopedia on line

Forma latinizz. del cognome del musicista O. Nachtigall (Strasburgo 1480 circa - Friburgo in Brisgovia 1537). Studiò a Parigi, Lovanio, Padova, Vienna. Monaco benedettino, fu organista a Strasburgo. Scrisse [...] opere teoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – LOVANIO – PARIGI – VIENNA

PARLER

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.) Alzbeta Birnbaumová Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] Milano (1391-93). Altri membri della famiglia Parler, che sembra essersi divisa in due gruppi, lavorarono nelle cattedrali di Friburgo in Brisgovia e di Basilea, a Praga e altrove, a Colonia. Bibl.: A. Stiw, in Kunstgeschicht. Jahrbuch, II, pagine 68 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] . - G. Gilleman, Le primat de la charité en théologie morale, Bruxelles 1952; B. Haering, Das Gesetz Christi, Friburgo in Brisgovia 1954. Sviluppo dogmatico e teologico. - Opere pubblicate prima della controversia: M. D. Chenu, Une école de théologie ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] e dei M. Albani, nei proietti del Vesuvio e del Lazio, nelle formazioni nefeliniche e leucitiche di Kaiserstuhl presso Friburgo in Brisgovia. La spessartite, da Spessart (Baviera), è un granato di alluminio e manganese poco frequente. È di colore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] . Mâle, L'art religieux de la fin du moyen âge en France, Parigi 1908; E. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in Brisgovia, 1908; W. Weisbach, Trionfi, Berlino 1920; L. Bréhier, L'art chrétien, Parigi 1928; K. Künstle, Ikonographie der ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] confraternite religiose che si occupavano anche di drammi sacri, e avevano spiccata tendenza scolastica, come quella di Friburgo in Brisgovia alla quale erano ammesse anche le donne. Del resto i Meistersänger avevano spesso relazioni col teatro e ... Leggi Tutto

WOLFF, Hans Julius

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLFF, Hans Julius Mario Talamanca Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955, poi in quella di Friburgo in Brisgovia dal 1955 al 1969. Dottore honoris causa dell'università di Atene, membro dell'Heidelberger Akademie der Wissenschaft, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio Mario Talamanca Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] all'Istituto di diritto romano e alla Scuola di perfezionamento dell'università di Roma ''La Sapienza''; a Friburgo in Brisgovia con F. Pringsheim, presso il quale estese i suoi interessi scientifici alla giusantichistica in generale; a Bologna ... Leggi Tutto

ZÄHRIVGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÄHRIVGEN Carlo Antoni Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] l'avvocazia imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo figlio, fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Spentasi la casa salica, gli Z. furono fieri partigiani dei Guelfi contro gli Hohenstaufen. Corrado di Z., secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali