COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Wall Paintings, ivi, 20, 1966, pp. 119-206; R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche am Hippodrom zu Istanbul und ihre H. Wentzel, Datierte und datierbare byzantinische Kameen, in Festschrift Friedrich Winkler, Berlin 1959, pp. 9-21; E.C. Dodd ...
Leggi Tutto
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin («verso la città» per eccellenza) derivò il nome di Istanbul, diffuso in ambiente arabo fin dal basso Medioevo e ... ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔).
religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... ...
Leggi Tutto
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, in Turchia) dopo la sua consacrazione come seconda capitale dell'Impero Romano a opera dell'imperatore Costantino ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
La città, che fu edificata tra il 327 e il 330, nel sito dell'antica Bisanzio, per volontà di Costantino, ed è attualmente compresa nella Turchia Europea (Istanbul), è citata due volte da D., in Mn III X 18 Adhuc dicunt quod Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesiae advocavit ob ... ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso la metà del sec. VII a. C. La nuova colonia che, situata sul luogo ove s'incontrano l'Europa e ... ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] G. Binding, Deutsche Königspfalzen. Von Karl dem Grossen bis Friedrich II. (765-1240), Darmstadt 1996; A. Paravicini Bagliani è contestata da Bardill, 1997) e di Antioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O dell'ippodromo ...
Leggi Tutto