• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58458 risultati
Tutti i risultati [58458]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

Galante Garróne, Alessandro

Enciclopedia on line

Galante Garróne, Alessandro Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] torinesi, inseme a N. Bobbio e F. Venturi. Nel 1993 fu tra i promotori dell'associazione Movimento d'Azione giustizia e libertà insieme allo stesso Venturi, ad A. Garosci, A. Banfi, G. Parri e A.Visalberghi. Socio corrispondente dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ANTIFASCISTA – VISALBERGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garróne, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg

Enciclopedia on line

Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] fu collaboratore e, per un certo periodo, direttore della rivista The Rambler poi estinta (1864) per volere del cardinal Wiseman. Riluttante ad romana. Nel 1869 fu nominato barone pari d'Inghilterra. Nel 1886 fu tra i fondatori della English ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PARI D'INGHILTERRA – GRAN BRETAGNA – DÖLLINGER – SILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg (1)
Mostra Tutti

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl

Enciclopedia on line

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] alla Moscova e l'anno dopo, quando non gli fu possibile raggiungere in Sassonia Napoleone, si asserragliò ad Amburgo, difendendola disperatamente. Fedele a Napoleone, fu durante i Cento giorni ministro della Guerra. Perseguitato dalla Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl (1)
Mostra Tutti

῾Abd ul-῾Azī´z

Enciclopedia on line

῾Abd ul-῾Azī´z Sultano turco ottomano (1830-1876). Salì al trono nel 1861 e assecondò in un primo tempo il movimento di riforma in cui già da un ventennio era entrata la Turchia. Ebbero quindi il suo appoggio dapprima [...] i ministri liberali Fu'ād Pascià e ῾Alī Pascià, sotto cui fu riordinata l'amministrazione dello stato, fu fondata la lo destituì dal trono; pochi mesi dopo, salito al trono ῾Abd ul-Ḥamīd II, dopo un breve interregno di Murād V, fu fatto uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCO OTTOMANO – FU'ĀD PASCIÀ – MURĀD V – TURCHIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Abd ul-῾Azī´z (1)
Mostra Tutti

Donati, Donato

Enciclopedia on line

Donati, Donato Giurista italiano (Modena 1880 - Padova 1946); prof. di dir. costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel 1938 fu costretto ad abbandonare la cattedra [...] Lincei (1935-38, 1945). Ragionatore limpido e profondo, fu tra i maggiori cultori del diritto pubblico. Tra le opere: Atto complesso, autorizzazione, approvazione (1903); I trattati internazionali nel diritto costituzionale (1906); Il problema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CITTÀ DEL VATICANO – MACERATA – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Donato (2)
Mostra Tutti

Àglio, Agostino

Enciclopedia on line

Àglio, Agostino Pittore, disegnatore, incisore e litografo (Cremona 1777 - Londra 1857). Fu allievo a Milano (dal 1789) di G. Albertolli; nel 1798 si arruolò volontario nella legione della Repubblica Cisalpina; dal 1799 [...] ; dal 1803 si stabilì in Inghilterra, dove fu tra i primi a trattare la litografia. Decorò chiese, teatri e ville (opere in gran parte perdute), eseguì due ritratti della regina Vittoria, e paesaggi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INGHILTERRA – ACQUERELLO – LITOGRAFIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Agostino (2)
Mostra Tutti

Kilwardby, Robert

Enciclopedia on line

Kilwardby, Robert Domenicano inglese (m. 1279), provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale; insegnò a Parigi e a Oxford (1248-61). Difensore della tradizione agostiniana, sebbene aperto alla nuova [...] filosofia di Aristotele (fu tra i primi a commentarne le opere a Parigi), sostenne le dottrine della pluralità delle forme all'unità della forma sostanziale. Di lui abbiamo commenti ad Aristotele (Analitici, Elenchi sofistici, Fisica, Metafisica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TOMMASO D'AQUINO – INGHILTERRA – AGOSTINIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kilwardby, Robert (2)
Mostra Tutti

Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] -48 tutte le grandi dimostrazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano all'inizio delle Cinque giornate. Nominato senatore, il 3 apr. 1848 dopo l'armistizio Salasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – FRANCIA – DURAZZO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese (2)
Mostra Tutti

Mazzolini, Silvestro

Enciclopedia on line

Mazzolini, Silvestro Teologo domenicano (Priero, Cuneo, 1456 - Roma 1523), prof. di teologia, maestro dei Sacri Palazzi (1515). Fu tra i maggiori oppositori della Riforma: prima contro J. Reuchlin nella disputa reuchliniana, [...] M. Lutheri conclusiones de potestate papae dialogus (1518), provocando una risposta di quello (1519), cui ribatté con l'Epitome responsionis ad M. Lutherum (1519), e poco dopo con Errata et argumenta M. Lutheri recitata, detecta (1520). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzolini, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Figlio dell'oratore e di Terenzia (n. 65 - m. circa 27 a. C.); fu con Pompeo contro Cesare, e a Farsalo (48 a. C.) ebbe il comando di un reparto. Il padre lo mandò poi a studiare filosofia ad Atene, dove [...] fu tra i giovani che accolsero con simpatia Bruto, dopo l'uccisione di Cesare. Tornato a Roma nel 39, fu fatto da Augusto augure e nel 30 console. Fu poi proconsole in Asia e legato di Augusto in Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – TERENZIA – AUGUSTO – AUGURE – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 5846
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali